Analisi di mercato - Area personale Il mio Carrello 0

Mercato degli animali domestici - Analisi di mercato e trend 2025

Un’analisi di mercato approfondita, relativa al settore degli animali domestici in Italia. Informazioni chiave sulla struttura del mercato, analisi della domanda e dell’offerta, norme e regolamenti vigenti e posizionamento degli attori. L’indagine di mercato offre insight fondamentali per cogliere le opportunità di crescita nel settore del mobile italiano. Una risorsa così, unita ai dati aggiornati di REGISTROAZIENDE.it, fornisce tutti gli elementi per avere un vantaggio sui competitor.
Il mercato degli animali domestici

Mercato degli animali domestici

Cosa ottieni:

  • Accesso immediato all’analisi di mercato.
  • Dati verificati e informazioni chiave per guidare le tue decisioni aziendali.

Specifiche dell’analisi di mercato:

Codici ateco

Mercato degli animali domestici

Il mercato degli animali domestici riguarda la compravendita di cani, gatti, uccelli, pesci e piccoli mammiferi, raggiungendo un valore globale di 304,4 miliardi di USD nel 2023 e con un CAGR del 6,8% fino al 2032. In Europa, il mercato valeva 74,9 miliardi di USD nel 2023 e crescerà del 4,59% annuo fino al 2029.

In Italia, la domanda è in costante crescita con circa 65 milioni di animali da compagnia, supportata dall'aumento delle adozioni e degli acquisti nei canali specializzati. Dopo il boom del 2021, il mercato si è stabilizzato su livelli superiori a quelli pre-pandemia.

Le preferenze dei consumatori favoriscono razze specifiche e allevamenti certificati. Oltre la metà dei proprietari considera l'animale un membro della famiglia, influenzando le scelte d'acquisto. La spesa media per il mantenimento degli animali domestici in Italia è significativa, con un fatturato complessivo del settore che si aggira attorno ai 3,5 miliardi di euro annuali.

Il mercato è caratterizzato da una varietà di prodotti e servizi dedicati agli animali domestici, con una crescente attenzione verso il benessere animale e l'adozione di pratiche più etiche. Questi fattori contribuiscono a delineare un mercato dinamico e in espansione.

Accedi all'analisi di mercato completa per esplorare le tendenze emergenti e le opportunità strategiche nel settore degli animali domestici.

Il mercato degli animali domestici continua a dimostrarsi un settore dinamico e in espansione, sostenuto da un cambiamento culturale che vede gli animali sempre più integrati nella vita familiare. Questo fenomeno porta a una crescente domanda di prodotti e servizi di qualità, con un’attenzione particolare alla salute, al benessere e alla personalizzazione dell’esperienza d’acquisto. Tuttavia, la stabilizzazione del mercato italiano dopo il boom post-pandemia indica che la crescita non è più guidata solo dall’aumento del numero di animali nelle case, ma dalla capacità delle aziende di intercettare nuove esigenze e tendenze. Se da un lato il segmento premium e i servizi avanzati stanno conquistando fasce di consumatori sempre più ampie, dall’altro la frammentazione del settore rischia di lasciare indietro le realtà più piccole, incapaci di competere con le grandi catene e con il consolidamento dell’e-commerce. La digitalizzazione del settore sta trasformando il modo in cui i consumatori acquistano, ma l’elevata concorrenza online impone strategie di differenziazione sempre più raffinate, dove il valore aggiunto non si limita più al prezzo, ma include assistenza personalizzata, logistica efficiente e capacità di fidelizzazione. Sul fronte normativo, mentre si registrano progressi nelle regolamentazioni per il benessere animale, permangono criticità legate alla trasparenza del mercato e alla tracciabilità degli allevamenti.

Accesso completo
99,00€ + IVA

FAQ

Domande frequenti - Mercato degli animali domestici

Questo studio fornisce un’analisi completa del mercato italiano degli animali domestici, con dati aggiornati su dimensioni di mercato, spese dei consumatori, trend di adozione e commercio di prodotti e servizi per animali. È uno strumento essenziale per aziende, investitori e professionisti del settore, poiché approfondisce la crescita dell’e-commerce, l’andamento delle vendite nei negozi specializzati e il ruolo crescente della tecnologia indossabile per animali. Inoltre, offre una panoramica sulle normative e sugli incentivi fiscali dedicati ai proprietari di animali domestici.
Lo studio include informazioni dettagliate sul valore del mercato italiano, la popolazione di animali domestici, la segmentazione della spesa per prodotti e servizi, e la distribuzione geografica della domanda. Analizza il ruolo dei principali attori del settore, dai negozi fisici alle piattaforme online, e approfondisce tendenze emergenti come la premiumizzazione del pet food, l’aumento della domanda di servizi veterinari e il fenomeno dell’antropomorfizzazione degli animali. Sono inclusi anche dati sui prezzi medi di acquisto di cani e gatti di razza e sul costo annuale di mantenimento di un animale domestico.
I dati provengono da fonti ufficiali come ISTAT, Assalco, Eurispes, Grand View Research e ricerche di settore. Inoltre, utilizziamo stime basate su modelli di crescita e analisi delle tendenze di mercato per fornire una visione accurata e aggiornata del settore.
Sì, è disponibile supporto per chiarimenti e approfondimenti sui dati inclusi nello studio.
REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.