Il mercato degli ascensori
Il mercato globale degli ascensori è in forte crescita, con un aumento previsto da 56,99 miliardi di dollari nel 2024 a 86,48 miliardi nel 2032 (+5,33% CAGR). L'espansione è trainata da urbanizzazione, sviluppo di grattacieli e adozione di tecnologie IoT.
In Europa, il settore ha registrato oscillazioni, con una contrazione nel 2023 a 5,6 miliardi di euro, ma una crescita significativa rispetto al 2018. In Italia, il mercato crescerà da 13,1 miliardi di euro nel 2024 a 17,89 miliardi nel 2030 (+5,33% CAGR), sostenuto dalla modernizzazione degli impianti e dall’aumento della popolazione over 65.
Il settore italiano è caratterizzato da aziende specializzate in componenti avanzati e soluzioni su misura, con un focus crescente su ascensori green e manutenzione predittiva basata su IoT.
Accedi al report completo per scoprire le opportunità di crescita e innovazione legate al mercato degli ascensori.
Conclusione
Il mercato degli ascensori in Italia si trova in una fase di espansione interessante, caratterizzata da una crescita costante in termini di valore e volumi, nonostante le difficoltà legate alla pandemia. Questo evidenzia come il settore stia beneficiando di una domanda solida e di driver strutturali che continuano a spingere il mercato. Tra i trend più rilevanti, spicca la crescente urbanizzazione, che alimenta la necessità di infrastrutture verticali come grattacieli e edifici multipiano. Parallelamente, la sostenibilità e l’efficienza energetica stanno diventando elementi centrali, con una forte richiesta di tecnologie verdi come motori rigenerativi, sistemi di recupero energetico e materiali riciclati. La digitalizzazione rappresenta un altro pilastro di trasformazione: l’adozione dell’Internet of Things consente di implementare ascensori intelligenti con funzionalità avanzate come la manutenzione predittiva e il monitoraggio remoto, migliorando non solo l’efficienza operativa, ma anche l’esperienza dell’utente. Un altro fattore determinante è l’invecchiamento della popolazione, che guida la domanda di soluzioni accessibili e retrofit per edifici più datati. Nonostante la crescita del mercato, la struttura del settore in Italia è in una fase di trasformazione, con una progressiva riduzione del numero di aziende attive, compensata però da un aumento della forza lavoro impiegata. Il settore è dominato da grandi player internazionali che investono fortemente in innovazione e sostenibilità, ma anche da realtà italiane di rilievo, che puntano su soluzioni personalizzate e sulla qualità dei prodotti. Guardando al futuro, le aziende del settore dovrebbero concentrarsi su tre aspetti chiave. Primo, l’adozione delle tecnologie emergenti sarà fondamentale per migliorare l’efficienza operativa e rispondere alle esigenze dei clienti. Secondo, investire nella sostenibilità non è più una scelta, ma una necessità per rispettare le normative sempre più stringenti e intercettare una domanda in continua evoluzione. Infine, sarà essenziale rispondere al bisogno di accessibilità, sia attraverso l’ammodernamento del parco ascensori esistente, sia con nuove soluzioni che tengano conto dell’invecchiamento demografico e delle esigenze delle generazioni future.