Analisi di mercato - Area personale Il mio Carrello 0

Mercato dei funerali - Analisi di mercato e trend 2025

Un’analisi di mercato approfondita, relativa al settore dei funerali in Italia. Informazioni chiave sulla struttura del mercato, analisi della domanda e dell’offerta, norme e regolamenti vigenti e posizionamento degli attori. L’indagine di mercato offre insight fondamentali per cogliere le opportunità di crescita nel settore del mobile italiano. Una risorsa così, unita ai dati aggiornati di REGISTROAZIENDE.it, fornisce tutti gli elementi per avere un vantaggio sui competitor.
Il mercato dei funerali

Mercato dei funerali

Cosa ottieni:

  • Accesso immediato all’analisi di mercato.
  • Dati verificati e informazioni chiave per guidare le tue decisioni aziendali.

Specifiche dell’analisi di mercato:

Codici ateco

Mercato dei funerali

Il mercato delle agenzie funebri in Italia comprende tutte le attività e i servizi connessi all'organizzazione delle cerimonie funebri, inclusi la pianificazione, il trasporto, la cremazione e la vestizione del defunto. A livello globale, il mercato dei servizi funebri è stimato a 76,88 miliardi di dollari nel 2024, con previsioni che lo portano a 113,27 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un CAGR del 6,65%. Questa crescita è sostenuta da un crescente interesse legato a funerali personalizzati e pratiche sosenibili.

In Italia, il settore è caratterizzato da una predominanza di cerimonie religiose cattoliche, ma si osserva un crescente interesse per servizi personalizzati e pratiche alternative come la cremazione, che è aumentata dal 23% al 40% delle preferenze tra il 2016 e il 2024. Tuttavia, il mercato affronta sfide significative, tra cui la concorrenza delle importazioni a basso costo e una frammentazione normativa tra regioni e comuni.

Innovazioni come memoriali virtuali e design biodegradabili stanno creando nuove opportunità nel settore. Aziende leader come HOFI e Taffo stanno guidando l'evoluzione del mercato attraverso acquisizioni strategiche e innovazione digitale. La digitalizzazione sta influenzando le modalità di offerta dei servizi funebri, rendendo disponibili opzioni più accessibili e personalizzate.

Il mercato italiano dei funerali mostra segnali di crescita moderata ma costante, con un aumento della spesa per servizi funerari. Le preferenze dei clienti si stanno spostando verso soluzioni più economiche e sostenibili, con una domanda crescente di cerimonie personalizzate. Questo contesto offre opportunità per le aziende che possono adattarsi alle nuove esigenze del mercato.

Accedi all'analisi di mercato completa per esplorare le tendenze emergenti e le opportunità strategiche nel settore dei funerali in Italia.

Il mercato mostra una crescita in linea con la media sia a livello europeo che globale. L'Italia si distingue come un attore di rilievo grazie alle caratteristiche demografiche del Paese, contraddistinto da un'età media della popolazione in aumento e da un peso crescente della fascia sopra i 65 anni. Dal lato della domanda, la tendenza più rilevante è rappresentata dal costante incremento delle cremazioni rispetto ad altri metodi di sepoltura. Sul fronte del mercato, si evidenzia l'influenza determinante di HOFI Spa, che, attraverso numerose acquisizioni, sta contribuendo a una graduale concentrazione del settore.L'aumento dei prezzi, pur presente, risulta meno accentuato rispetto alla media di altri mercati analizzati da Businesscoot. Le imprese attive in questo ambito dovranno monitorare con attenzione la concentrazione del mercato, investire nella digitalizzazione dei servizi e garantire un posizionamento competitivo mantenendo prezzi in linea con le aspettative del settore.

Accesso completo
99,00€ + IVA

FAQ

Domande frequenti - Mercato dei funerali

Questo studio offre un'analisi dettagliata del settore funerario in Italia, esplorando le tendenze di mercato, la crescita della domanda e le nuove pratiche adottate dalle imprese. È uno strumento utile per imprese funebri, fornitori di servizi, investitori e operatori del settore, fornendo dati aggiornati su fatturato, concorrenza, strategie aziendali e regolamentazione. Inoltre, aiuta a comprendere l'evoluzione delle preferenze dei consumatori e l'impatto della digitalizzazione e della sostenibilità nel settore.
Il rapporto include informazioni sul valore del mercato, l’andamento del fatturato delle imprese, la crescita della spesa per servizi funebri e le tendenze demografiche che influenzano la domanda. Analizza la distribuzione geografica dei decessi, la struttura delle imprese, i prezzi medi dei funerali e le pratiche più richieste, come la cremazione. Sono presenti anche approfondimenti sulle principali aziende del settore e sull’impatto della digitalizzazione e delle normative.
I dati provengono da fonti ufficiali, tra cui Istat, report di associazioni di categoria, analisi di mercato, studi demografici e rapporti economici. Inoltre, vengono utilizzate stime basate sulle tendenze di settore e informazioni fornite dalle principali aziende attive nel mercato funerario.
Sì, è disponibile supporto per chiarimenti e approfondimenti sui dati inclusi nello studio.
REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.