Analisi di mercato - Area personale Il mio Carrello 0

Mercato dei pasti pronti - Analisi di mercato e trend 2025

Un’analisi di mercato approfondita, relativa al settore dei pasti pronti in Italia. Informazioni chiave sulla struttura del mercato, analisi della domanda e dell’offerta, norme e regolamenti vigenti e posizionamento degli attori. L’indagine di mercato offre insight fondamentali per cogliere le opportunità di crescita nel settore del mobile italiano. Una risorsa così, unita ai dati aggiornati di REGISTROAZIENDE.it, fornisce tutti gli elementi per avere un vantaggio sui competitor.
Il mercato dei pasti pronti

Mercato dei pasti pronti

Cosa ottieni:

  • Accesso immediato all’analisi di mercato.
  • Dati verificati e informazioni chiave per guidare le tue decisioni aziendali.

Specifiche dell’analisi di mercato:

Codici ateco

Mercato dei pasti pronti

A livello globale, il mercato dei pasti pronti è in netta crescita: dai 383,93 miliardi di dollari nel 2023 si passa a una previsione di 488 miliardi entro il 2028, con un CAGR del 5%. Il segmento europeo, tra i più rilevanti, ha raggiunto 85,65 miliardi di dollari nel 2023 e supererà i 100 miliardi nel 2028.

In Italia, il settore è trainato da uno stile di vita in cui il tempo è sempre più prezioso e dalla crescente domanda di pasti salutari, oltre che più sostenibili. Il fatturato è aumentato del 28,8% tra il 2016 e il 2024, passando da 1,39 a 1,79 miliardi di euro. La spesa media familiare è cresciuta del 1010%, da 3,1 euro nel 2017 a 34,44 euro nel 2023.

La GDO ha registrato un aumento delle vendite significativo (+45,7%), mentre il fatturato delle aziende specializzate è in calo (-2,9%). Emerge quindi un dominio di grandi gruppi agroalimentari quali Knorr, Frosta e Bonduelle.

Accedi all'analisi di mercato completa per esplorare tutte le tendenze emergenti nel settore dei pasti pronti.

Il mercato italiano dei pasti pronti presenta una dinamica complessa, caratterizzata da un numero crescente di imprese operanti nel settore e da una domanda in continua evoluzione. La varietà di attori coinvolti, dalle grandi aziende agroalimentari ai produttori specializzati, conferisce al comparto una notevole capacità di adattamento e innovazione. La presenza di leader di mercato come Italpizza, Orogel e Dimmidisì garantisce stabilità e competitività su scala nazionale e internazionale, grazie a prodotti diversificati e soluzioni produttive sempre più avanzate. L'adozione di tecnologie innovative gioca un ruolo chiave nello sviluppo del settore. Tecniche di produzione avanzate, come la surgelazione rapida, il confezionamento sottovuoto e l’uso di ingredienti naturali, consentono di migliorare la qualità e la conservazione dei prodotti. Inoltre, la crescente attenzione alla sostenibilità si manifesta attraverso l’utilizzo di materiali riciclabili per il packaging e la riduzione degli sprechi alimentari, in linea con le tendenze globali del mercato food. Nonostante il trend positivo, il settore deve affrontare alcune criticità strutturali. L’aumento dei costi delle materie prime e della logistica incide sui margini operativi delle imprese, rendendo necessarie strategie di ottimizzazione della filiera. Inoltre, la forte concorrenza tra i player della grande distribuzione organizzata (GDO) porta a una pressione sui prezzi che potrebbe rappresentare una sfida per i produttori di piccole e medie dimensioni. Le opportunità di crescita per il settore sono molteplici. L’export, in espansione grazie alla crescente domanda di prodotti italiani all’estero, rappresenta un asset strategico che necessita di un rafforzamento delle reti distributive e di una maggiore penetrazione nei mercati emergenti. Anche le politiche di incentivazione pubblica, come le iniziative europee per la sostenibilità e il miglioramento delle infrastrutture logistiche, possono favorire lo sviluppo del comparto, rendendolo più resiliente e competitivo. Infine, la crescente richiesta di pasti pronti salutari e personalizzati offre alle aziende la possibilità di diversificare l’offerta, puntando su segmenti specifici come i prodotti biologici, proteici o senza glutine. Investire in ricerca e sviluppo per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento alla qualità e alla provenienza degli alimenti sarà fondamentale per il futuro del settore.

Accesso completo
99,00€ + IVA

FAQ

Domande frequenti - Mercato dei pasti pronti

Questo studio offre un'analisi completa del mercato italiano dei pasti pronti, evidenziando le tendenze di crescita, i cambiamenti nei modelli di consumo e l'evoluzione del settore. Grazie ai dati aggiornati e alle previsioni di mercato, è uno strumento essenziale per aziende, investitori e professionisti del settore alimentare che desiderano comprendere le dinamiche competitive e le opportunità di business. Inoltre, fornisce informazioni dettagliate sulla struttura del mercato, i principali attori e le strategie di distribuzione, permettendo di prendere decisioni informate basate su dati concreti.
Lo studio include dati quantitativi e qualitativi relativi al mercato dei pasti pronti in Italia. Sono analizzati il valore del mercato, il tasso di crescita e i principali segmenti di prodotto, con un focus su domanda e offerta. Vengono inoltre fornite informazioni sui comportamenti di consumo, la spesa media familiare e la distribuzione geografica. Il rapporto esamina anche i principali produttori e distributori, le strategie di pricing e le normative che regolano il settore.
I dati presenti nello studio derivano da fonti affidabili come ISTAT, Google Trends, istituti di ricerca di mercato e analisi di settore. Sono utilizzate stime basate su indici economici e dati storici per fornire una visione accurata dell'andamento del mercato e delle sue prospettive future.
Sì, dopo l'acquisto è possibile ricevere assistenza per la comprensione dei dati e delle analisi presenti nel rapporto.
REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.