Analisi di mercato - Area personale Il mio Carrello 0

Analisi di mercato - Il mercato dei viaggi su misura (2025)

Un’analisi di mercato approfondita, relativa al settore dei viaggi su misura in Italia. Informazioni chiave sulla struttura del mercato, analisi della domanda e dell’offerta, norme e regolamenti vigenti e posizionamento degli attori. L’indagine di mercato offre insight fondamentali per cogliere le opportunità di crescita nel settore del mobile italiano. Una risorsa così, unita ai dati aggiornati di REGISTROAZIENDE.it, fornisce tutti gli elementi per avere un vantaggio sui competitor.
Il mercato dei viaggi su misura

Il mercato dei viaggi su misura

Cosa ottieni:

  • Accesso immediato all’analisi di mercato.
  • Dati verificati e informazioni chiave per guidare le tue decisioni aziendali.

Specifiche dell’analisi di mercato:

  • 56 pagine
  • Aggiornato il: 28 Luglio 2025
  • Formato PDF scaricabile

Il mercato dei viaggi su misura

Il mercato dei viaggi su misura rappresenta un segmento in forte crescita all’interno dell’industria turistica globale, caratterizzato dalla crescente richiesta di esperienze personalizzate. A livello globale, il mercato ha raggiunto un valore di 336,3 miliardi di dollari nel 2024, con previsioni di crescita fino a 527,8 miliardi entro il 2030, sostenuto da un CAGR del 7,8%. Questo trend è alimentato dalla disponibilità economica dei consumatori e dalla digitalizzazione del settore.

In Italia, il mercato segue una tendenza simile a quella globale. Dopo una contrazione significativa nel 2020 dovuta alla crisi pandemica, le agenzie hanno registrato una ripresa costante negli anni successivi. Il giro d'affari totale è stimato a 5,75 miliardi di euro nel 2024. La stagionalità influenza fortemente la domanda con picchi estivi e flessioni invernali. L'evoluzione digitale ha permesso alle agenzie italiane di ampliare il proprio pubblico attraverso strumenti online innovativi.

La domanda per i viaggi su misura è trainata da consumatori sempre più esigenti che cercano esperienze uniche lontane dal turismo di massa. La preferenza per soggiorni prolungati e destinazioni esclusive riflette un cambiamento nelle abitudini dei consumatori verso maggiore qualità e personalizzazione dell'esperienza. Il settore italiano si compone principalmente di agenzie tradizionali specializzate e piattaforme digitali che operano sinergicamente per offrire pacchetti personalizzati.

Accedi al report completo per approfondire le tendenze emergenti e le opportunità strategiche nel mercato dei viaggi su misura.

Il mercato dei viaggi su misura sta attraversando una fase di trasformazione profonda, guidata da un cambiamento delle preferenze dei consumatori e da dinamiche economiche globali che ne influenzano l’andamento. A livello internazionale, la domanda di esperienze personalizzate è in costante crescita, spinta dal desiderio di unicità e autenticità nei viaggi. Questo trend si riflette anche in Europa e in Italia, dove il settore ha mostrato una ripresa significativa dopo la crisi pandemica, grazie alla digitalizzazione e a un maggiore utilizzo dei canali online per la prenotazione e l’organizzazione degli itinerari. Tuttavia, il mercato italiano si trova in una posizione ambivalente: da un lato, la sua straordinaria offerta culturale e paesaggistica lo rende una destinazione naturale per il turismo su misura; dall’altro, la frammentazione degli operatori e la crescente competizione con le piattaforme digitali impongono una riorganizzazione strutturale per garantire competitività e sostenibilità nel lungo periodo. Le preferenze dei viaggiatori stanno subendo un’evoluzione importante. Non si cerca più solo la destinazione, ma l’esperienza in sé, che deve essere immersiva, esclusiva e possibilmente in luoghi meno turistici e più autentici. Questo aspetto porta a una maggiore richiesta di servizi altamente personalizzati e all’integrazione di elementi di sostenibilità e responsabilità ambientale, sempre più rilevanti per le nuove generazioni di turisti. Un altro fattore emergente è la combinazione tra viaggio di lavoro e tempo libero, con un numero crescente di professionisti che scelgono di prolungare i propri soggiorni per esplorare la destinazione oltre l’impegno lavorativo. Questa tendenza, insieme alla maggiore attenzione verso il benessere e le esperienze olistiche, sta ridefinendo le strategie degli operatori, che devono saper coniugare flessibilità e innovazione. Dal punto di vista strutturale, il mercato italiano appare ancora frammentato, caratterizzato dalla presenza di molte realtà medio-piccole che competono con i grandi player internazionali e con l’autonomia sempre maggiore dei viaggiatori nella creazione dei propri itinerari. La concentrazione del settore sembra inevitabile nel medio-lungo termine, con fusioni e collaborazioni tra operatori per rafforzare la propria capacità di offrire servizi più diversificati e di alto valore. Sul fronte dei prezzi, la ripresa della domanda e l’inflazione hanno portato a un generale aumento delle tariffe, rendendo i viaggi su misura ancora più un segmento di nicchia riservato a una clientela disposta a investire in esperienze esclusive. Parallelamente, il ruolo dei social media e degli influencer si è rafforzato, trasformandoli in veri e propri intermediari della domanda e rendendo il marketing esperienziale uno strumento chiave per il successo delle agenzie specializzate. Infine, la regolamentazione del settore sta subendo un’evoluzione che punta a garantire maggiore trasparenza e protezione per il consumatore, mentre a livello internazionale si discute sempre più di pratiche sostenibili e riduzione dell’impatto ambientale del turismo. Le aziende che sapranno adattarsi a questi cambiamenti, investendo nella digitalizzazione e nella creazione di esperienze sempre più curate e in linea con le nuove esigenze dei viaggiatori, saranno quelle che emergeranno in un mercato destinato a diventare sempre più selettivo e competitivo.

Accesso completo
199,00€ + IVA
REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.