Analisi di mercato - Area personale Il mio Carrello 0

Mercato del caffè - Analisi di mercato e trend 2025

Un’analisi di mercato approfondita, relativa al settore del caffè in Italia. Informazioni chiave sulla struttura del mercato, analisi della domanda e dell’offerta, norme e regolamenti vigenti e posizionamento degli attori. L’indagine di mercato offre insight fondamentali per cogliere le opportunità di crescita nel settore del mobile italiano. Una risorsa così, unita ai dati aggiornati di REGISTROAZIENDE.it, fornisce tutti gli elementi per avere un vantaggio sui competitor.
Il mercato del caffè

Mercato del caffè

Cosa ottieni:

  • Accesso immediato all’analisi di mercato.
  • Dati verificati e informazioni chiave per guidare le tue decisioni aziendali.

Specifiche dell’analisi di mercato:

Codici ateco

Mercato del caffè

Il mercato globale del caffè, stimato a 174,25 miliardi di dollari nel 2024, è uno dei settori più dinamici nel panorama agroalimentare internazionale. Con un CAGR del 4,72% fino al 2030, il mercato è sostenuto da una crescente domanda di caffè certificato e innovazioni nei sistemi di erogazione. In Europa, il mercato crescerà da 49,77 miliardi di dollari nel 2025 a 60,44 miliardi nel 2030, con un incremento del 21,4%.

L'Italia gioca un ruolo cruciale in questo contesto, con un mercato stimato in 5,20 miliardi di euro nel 2025, previsto in crescita fino a 6,13 miliardi di euro nel 2030 (CAGR del 3,31%). La domanda è alimentata dall’elevato consumo domestico e dalla crescente attenzione verso soluzioni premium come capsule e cialde.

La struttura del mercato italiano evidenzia una forte frammentazione, con un aumento delle imprese attive nella lavorazione del caffè, passando da 667 nel 2017 a 3.233 stimate nel 2024. Aziende storiche come Lavazza e Illy si affermano sia a livello nazionale che internazionale grazie a strategie orientate alla qualità e all'innovazione.

Accedi all'analisi di mercato completa per scoprire le tendenze emergenti e le opportunità strategiche nel settore del caffè.

Il mercato del caffè in Italia continua a crescere in modo costante, sostenuto da una domanda solida e profondamente radicata nella cultura del Paese. L’Italia si conferma un attore di rilievo a livello europeo, grazie alla presenza di aziende storiche che dominano sia il mercato interno che quello internazionale. L’export rappresenta un motore di sviluppo importante, mentre la domanda interna si orienta sempre più verso caffè di alta qualità, sostenibili e biologici, riflettendo l’attenzione crescente dei consumatori per la sostenibilità ambientale e sociale. Nonostante le opportunità, il settore deve affrontare sfide significative. La volatilità dei prezzi delle materie prime, legata a fattori climatici e geopolitici nei paesi produttori, impone alle aziende di adottare strategie di approvvigionamento più flessibili e diversificate. Inoltre, la concorrenza è in aumento, con un numero crescente di aziende attive che rendono il mercato sempre più frammentato e competitivo. In questo contesto, le imprese devono puntare su innovazione e certificazioni per differenziarsi, rispondendo alle nuove preferenze dei consumatori e agli standard internazionali. La digitalizzazione e l’e-commerce stanno trasformando la distribuzione e la vendita, offrendo nuove opportunità ma anche maggiori sfide in termini di competitività. Allo stesso tempo, il contesto normativo resta complesso, con regolamentazioni stringenti che riguardano sia la qualità del prodotto che la sostenibilità della filiera. L’adeguamento agli standard europei e l’adozione di pratiche eco-compatibili rappresentano quindi una leva strategica per le aziende che vogliono consolidare la propria posizione. Il mercato italiano del caffè mantiene la sua forza grazie a tradizione e qualità, ma per garantire una crescita sostenibile dovrà affrontare con determinazione le sfide legate ai costi delle materie prime, alla digitalizzazione e alla crescente competizione globale.

Accesso completo
99,00€ + IVA

FAQ

Domande frequenti - Mercato del caffè

Questo studio offre un'analisi completa e dettagliata sul mercato del caffè in Italia, fornendo dati chiave sull’andamento del settore, l’evoluzione della domanda e dell’offerta, nonché sulle strategie dei principali attori del mercato. È uno strumento essenziale per aziende, investitori e professionisti del settore che vogliono comprendere le nuove tendenze di consumo, l’impatto della sostenibilità e la crescente diffusione delle capsule e cialde. Inoltre, il report approfondisce le dinamiche dell’export e l’andamento dei prezzi delle materie prime, fornendo una visione chiara delle opportunità e delle sfide del mercato.
Il report include informazioni sul valore del mercato, i volumi di consumo, la segmentazione della domanda per area geografica e fascia d’età, il commercio internazionale di caffè, le tendenze emergenti e il posizionamento competitivo dei principali operatori. Sono analizzati anche i nuovi trend, come la crescente domanda di caffè biologico e sostenibile, l’espansione del mercato delle capsule e cialde e l’aumento delle ricerche online legate al caffè. Inoltre, vengono forniti dati sulle normative vigenti che regolano la produzione e la vendita di caffè in Italia.
I dati provengono da fonti ufficiali come istituti di statistica, report di settore, analisi di mercato e studi di aziende leader nel comparto. Il report utilizza anche stime basate su modelli previsionali per fornire un quadro affidabile dell’andamento del mercato nei prossimi anni.
Sì, è possibile ottenere supporto post-acquisto per chiarimenti sui dati, approfondimenti specifici o aggiornamenti sulle informazioni contenute nel report. Il team di supporto è disponibile per rispondere a qualsiasi esigenza e fornire assistenza personalizzata.
REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.