Analisi di mercato - Area personale Il mio Carrello 0

Mercato del cioccolato - Analisi di mercato e trend 2025

Un’analisi di mercato approfondita, relativa al settore del cioccolato in Italia. Informazioni chiave sulla struttura del mercato, analisi della domanda e dell’offerta, norme e regolamenti vigenti e posizionamento degli attori. L’indagine di mercato offre insight fondamentali per cogliere le opportunità di crescita nel settore del mobile italiano. Una risorsa così, unita ai dati aggiornati di REGISTROAZIENDE.it, fornisce tutti gli elementi per avere un vantaggio sui competitor.
Il mercato del cioccolato

Mercato del cioccolato

Cosa ottieni:

  • Accesso immediato all’analisi di mercato.
  • Dati verificati e informazioni chiave per guidare le tue decisioni aziendali.

Specifiche dell’analisi di mercato:

Codici ateco

Mercato del cioccolato

Il mercato globale del cioccolato è in continua crescita, con un valore previsto di 130,72 miliardi di dollari nel 2024, destinato a raggiungere 172,89 miliardi di dollari entro il 2030, segnando un incremento del 32,2%. Questa espansione è guidata dalla crescente domanda di cioccolato biologico, vegano, senza zucchero e senza glutine, in risposta a una maggiore consapevolezza sugli impatti negativi dei prodotti sintetici sulla salute e sull'ambiente.

L'Europa rappresenta il principale mercato del cioccolato, con una dimensione stimata a 49,28 miliardi di USD nel 2025, prevista in crescita fino a 61,55 miliardi di USD entro il 2030 (CAGR del 4,55%). La Germania è il principale esportatore e importatore di cioccolato in Europa, seguita da Belgio, Paesi Bassi, Polonia e Italia.

In Italia, il mercato del cioccolato è caratterizzato da una forte tradizione artigianale e da marchi rinomati a livello internazionale. Nel 2024, il valore del mercato è stimato a 7,71 miliardi di euro, con un consumo pro capite di 3,1 kg, inferiore alla media europea di 6,35 kg. Il cioccolato fondente è il preferito dagli italiani (34%), seguito dal cioccolato al latte (33%).

Dopo un calo nel 2020 legato alla pandemia, il settore ha mostrato una ripresa costante. La produzione in valore venduta di prodotti contenenti cioccolato è aumentata del 64,5% dal 2020. Le aziende italiane come Ferrero e Lindt detengono oltre un quarto del mercato e si concentrano su qualità e innovazione.

Accedi all'analisi di mercato completa per esplorare le tendenze emergenti e le opportunità strategiche nel settore del cioccolato.

Il mercato presenta una crescita moderata a livello globale ed europeo. Il mercato italiano pare in ottimo stato, con una buona ripresa dei consumi negli anni successivi alla pandemia, soprattutto al nord. Le esportazioni sono molto importanti, coprono oltre 3 volte le importazioni e sono in costante aumento negli ultimi anni. I prezzi hanno subito l'influenza delle dinamiche inflazionistiche degli ultimi anni, sebbene in misura più contenuta rispetto alla media generale. L'indice dei prezzi si attesta infatti intorno a 116 rispetto alla base del 2015, a fronte di un indice generale che raggiunge 121 e di quello relativo ai prodotti alimentari e alle bevande analcoliche che si posiziona a 132,3 a Dicembre 2024. Il mercato è popolato da grandi aziende, e si sta avviando verso un'ulteriore concentrazione, con un numero inferiore di aziende di dimensioni medie maggiori. Le aziende del settore devono affrontare la forte concorrenza di questi grandi player, concentrandosi magari su opportunità nei segmenti di nicchia, come il premium e quello dei cioccolati sostenibili o con specifiche proprietà salutari, dove sembra esserci maggiore spazio per differenziarsi e rispondere alle richieste di una clientela sempre più esigente e orientata alla qualità.

Accesso completo
99,00€ + IVA

FAQ

Domande frequenti - Mercato del cioccolato

Questo studio offre un’analisi approfondita del mercato del cioccolato in Italia, utile per aziende, investitori e professionisti del settore. Fornisce dati aggiornati su produzione, consumi, import-export e tendenze emergenti, con particolare attenzione alle preferenze dei consumatori e all’evoluzione della domanda verso prodotti biologici, senza zucchero e sostenibili. Include inoltre previsioni di crescita e insight sulle strategie delle principali aziende.
Lo studio presenta informazioni dettagliate sulla produzione e vendita di cioccolato, sui principali segmenti di mercato e sulle preferenze dei consumatori italiani. Analizza l’andamento dei prezzi, le tendenze di consumo e la distribuzione geografica. Viene approfondita la concorrenza tra grandi marchi e produttori artigianali, nonché le innovazioni di prodotto, come il cioccolato vegano e quello arricchito con ingredienti funzionali.
I dati provengono da fonti ufficiali come ISTAT, Eurostat, UNComtrade e ricerche di settore. Inoltre, utilizziamo stime basate su modelli di crescita e tendenze di consumo per fornire una visione accurata del mercato.
Sì, è disponibile supporto per chiarimenti e approfondimenti sui dati inclusi nello studio.
REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.