Il mercato globale dei festival musicali è valutato a 2.158,2 milioni di USD nel 2024 e si prevede che cresca con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 24,00% fino al 2031. Questo settore rappresenta una parte vibrante dell'industria dell'intrattenimento, caratterizzata da eventi che offrono esperienze culturali immersive e una vasta gamma di stili musicali.
In Europa, il mercato dei festival mostra una crescita sostenuta, passando da 647,5 milioni di dollari nel 2024 a 2.680,4 milioni nel 2031, con un incremento del 314% e un CAGR del 22,50%. Eventi di grande richiamo come Glastonbury e Tomorrowland attirano milioni di fan ogni anno, contribuendo significativamente ai settori del turismo e dell'intrattenimento nella regione.
Per quanto riguarda l'Italia, le previsioni indicano un incremento del 301% con un CAGR del 21,9%. Il fatturato delle aziende operanti nel settore ha mostrato un aumento percentuale del 145,05%. Negli ultimi anni, il numero di imprese attive è aumentato del 59,4%, mentre gli addetti sono cresciuti del 54,4%, suggerendo un'espansione proporzionale e dinamica del mercato.
Accedi all'analisi di mercato completa per esplorare le tendenze emergenti e le opportunità strategiche nel settore dei festival musicali.
Il mercato registra una crescita prevista significativamente superiore alla media, a livello mondiale, europeo e italiano. La ripresa post-pandemica ha portato il settore a superare ampiamente i livelli del 2019, come evidenziato dall’incremento dei fatturati aziendali e della spesa media delle famiglie italiane per eventi di intrattenimento musicale. L’estate si conferma il periodo di punta per questo tipo di eventi, concentrati prevalentemente nel nord Italia, con la Lombardia come regione principale. La solidità del mercato è ulteriormente dimostrata dall’aumento del numero di imprese attive e degli occupati nel settore negli ultimi anni. Sebbene i prezzi siano cresciuti, l’incremento è stato inferiore alla media nazionale: nel 2024, l’indice generale si attesta a 120,8, mentre quello specifico per il settore è a 111,6. Le aziende che operano o desiderano entrare in questo mercato devono considerare alcuni aspetti cruciali: la crescente competizione, il posizionamento geografico (il nord offre un pubblico più numeroso ma anche una maggiore concorrenza) e le nuove tendenze, come lo sviluppo di esperienze virtuali e il coinvolgimento delle comunità locali.
1) Perché comprare questo studio?
2) Che tipo di dati sono presenti nello studio?
3) Da dove provengono i dati?
4) Posso ricevere assistenza dopo l’acquisto?