Il mercato del fitness è uno dei settori in maggiore espansione a livello globale, con un valore stimato di 121,51 miliardi di dollari nel 2025 e previsioni di crescita fino a 202,65 miliardi di dollari entro il 2030, sostenuto da urbanizzazione, aumento del reddito disponibile e integrazione di tecnologie digitali. Questa crescita riflette una crescente consapevolezza sull'importanza di uno stile di vita attivo e salutare.
In Italia, il settore del fitness ha mostrato resilienza dopo le difficoltà legate alla pandemia, con una spesa media annua di 2.532 euro per persona. La domanda è influenzata dalla crescente attenzione al benessere psico-fisico e dalla diffusione di pratiche sportive come corsa, yoga e ciclismo, con un aumento dell'allenamento a distanza tramite app e piattaforme virtuali.
La struttura del mercato italiano è caratterizzata da una combinazione di grandi catene internazionali e realtà locali, con un'offerta variegata che include palestre low-cost e club di lusso. La competitività è rafforzata da innovazioni tecnologiche e modelli di business flessibili, come abbonamenti modulabili e soluzioni “pay-per-use”.
Questi elementi contribuiscono a delineare un mercato dinamico, con prospettive di crescita rilevanti sia a livello globale che nazionale.
Accedi all'analisi di mercato completa per esplorare le tendenze emergenti e le opportunità strategiche nel settore del fitness.
La crescita del mercato mondliale delle palestre è superiore alla media e l'aumento del fatturato delle imprese italiane sembra confermare questa tendenza anche a livello nazionale. La struttura del mercato rimane molto frammentata, con effettivamente solo due gruppi (Virgin active e RSG) con presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, ma l'operazione di Vam Investments, con la creazione di Gym Nation Italia, potrebbe avviare un graduale periodo di consolidamento. I prezzi sono aumentati considerevolmente nell'ultimo anno, l'indice di riferimento arrivato a oltre 123 a dicembre 2024, è infatti superiore sia a quello generale (121.2 a dicembre 2024) sia a quello realtivo a ricreazione, spettacoli e cultura (108.1 a dicembre 2024). Le aziende che operano in questo settore possono sfruttare la struttura frammentata del mercato, che presenta particolari oppurtunità per chi riesce a costruire un brand forte, ma devono prestare attenzione alla concorrenza delle grosse catene presenti e di quelle che potrebbero formarsi nei prossimi anni. Devono inoltre prestare molta attenzione al loro posizionamento in termini di prezzi, localizzazione e servizi specifici offerti.
1) Perché comprare questo studio?
2) Che tipo di dati sono presenti nello studio?
3) Da dove provengono i dati?
4) Posso ricevere assistenza dopo l’acquisto?