Analisi di mercato - Area personale Il mio Carrello 0

Analisi di mercato - Il mercato del lavaggio a secco

Un’analisi di mercato approfondita, relativa al settore del lavaggio a secco in Italia. Informazioni chiave sulla struttura del mercato, analisi della domanda e dell’offerta, norme e regolamenti vigenti e posizionamento degli attori. L’indagine di mercato offre insight fondamentali per cogliere le opportunità di crescita nel settore del mobile italiano. Una risorsa così, unita ai dati aggiornati di REGISTROAZIENDE.it, fornisce tutti gli elementi per avere un vantaggio sui competitor.
Il mercato del lavaggio a secco

Il mercato del lavaggio a secco

Cosa ottieni:

  • Accesso immediato all’analisi di mercato.
  • Dati verificati e informazioni chiave per guidare le tue decisioni aziendali.

Specifiche dell’analisi di mercato:

  • 45 pagine
  • Aggiornato il: 23 Gennaio 2025
  • Formato PDF scaricabile

Il mercato del lavaggio a secco

Il mercato del lavaggio a secco è in forte espansione. A livello globale è passato da 74,8 miliardi di dollari nel 2023 a una previsione di 120,7 miliardi entro il 2031. La crescita è trainata da fattori quali urbanizzazione crescente, aumento del reddito disponibile e alle innovazioni di prodotto e processo connesse alla pulizia degli indumenti.

In Italia, il settore mostra una crescita stabile, con un valore di 2,98 miliardi di euro nel 2024 e un incremento del 19,5% previsto entro il 2030. Il mercato è influenzato dalla domanda di servizi pratici per lavoratori e turisti, oltre che dall’aumento delle famiglie monopersonali.

Con oltre 15.000 imprese, il settore evolve attraverso specializzazione e digitalizzazione. Le lavanderie self-service sono in crescita grazie all’incremento del turismo. L’innovazione tecnologica e l'automazione stanno migliorando la competitività, posizionando l’Italia come un riferimento per qualità e innovazione.

Accedi all'analisi di mercato completa per esplorare le tendenze emergenti e le opportunità strategiche nel settore del lavaggio a secco.

Il mercato globale mostra una crescita positiva. In Italia, si è registrata una forte ripresa post-pandemia, che ha portato il settore a livelli superiori rispetto al 2019. Le proiezioni per i prossimi anni indicano una crescita costante, seppur moderata. La domanda delle famiglie sembra essere in calo, suggerendo che l'incremento del fatturato sia stato trainato principalmente dai segmenti turistico e professionale. A livello geografico, la domanda risulta più forte nel nord del Paese. La riduzione del numero di imprese evidenzia una leggera concentrazione del settore, caratterizzata da un minor numero di aziende, ma di dimensioni medie più grandi. I prezzi sono aumentati, ma in misura inferiore rispetto alla media nazionale: nel 2024, l'indice generale si attesta a 120,8, mentre quello specifico per i servizi di lavanderia è pari a 111,6. Le imprese già attive o interessate a entrare in questo mercato devono prestare particolare attenzione al fenomeno della concentrazione, che potrebbe favorire la nascita di grandi aziende con vantaggi competitivi in un contesto ancora frammentato. Un altro aspetto cruciale è l'importanza crescente di automazione e digitalizzazione dei servizi, elementi chiave per mantenere competitività nel settore.

Accesso completo
199,00€ + IVA
REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.