Analisi di mercato - Area personale Il mio Carrello 0

Mercato del reclutamento - Analisi di mercato e trend 2025

Un’analisi di mercato approfondita, relativa al settore del reclutamento in Italia. Informazioni chiave sulla struttura del mercato, analisi della domanda e dell’offerta, norme e regolamenti vigenti e posizionamento degli attori. L’indagine di mercato offre insight fondamentali per cogliere le opportunità di crescita nel settore del mobile italiano. Una risorsa così, unita ai dati aggiornati di REGISTROAZIENDE.it, fornisce tutti gli elementi per avere un vantaggio sui competitor.
Il mercato del reclutamento

Mercato del reclutamento

Cosa ottieni:

  • Accesso immediato all’analisi di mercato.
  • Dati verificati e informazioni chiave per guidare le tue decisioni aziendali.

Specifiche dell’analisi di mercato:

Codici ateco

Mercato del reclutamento

Il mercato del reclutamento è un settore chiave nell'economia globale, essenziale per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Nel 2023, il settore ha registrato un valore di 756 miliardi di dollari, con previsioni di crescita fino a 1.031 miliardi di dollari entro il 2032. Questo sviluppo è sostenuto dall'integrazione di soluzioni digitali e strumenti di selezione remota, in un contesto economico sempre più complesso.

In Italia, il mercato del reclutamento ha un fatturato stimato di 16,8 miliardi di euro per il 2024. Dopo un rallentamento causato dalla pandemia, il settore ha conosciuto una ripresa dal 2021, trainata dalla digitalizzazione e dall'adozione di piattaforme come LinkedIn. La crescente importanza del social recruiting ha introdotto un approccio innovativo, sfruttando social media come Facebook e Instagram per attrarre candidati.

La domanda di servizi di reclutamento è influenzata dalla necessità di competenze specialistiche e dall’evoluzione delle modalità di lavoro. Le aziende italiane valutano sempre più le soft skill, come il teamwork e il problem solving. Il mercato include oltre 1.090 imprese, con una prevalenza di società a responsabilità limitata.

L'offerta nel mercato del reclutamento evidenzia una tendenza verso un incremento dei prezzi e una maggiore specializzazione nei servizi proposti. Le agenzie tendono a diversificare le loro soluzioni per rispondere alle esigenze delle imprese, consolidando al contempo il loro ruolo strategico nella gestione del capitale umano.

Accedi all'analisi di mercato completa per esplorare le tendenze emergenti e le opportunità strategiche nel settore del reclutamento.

"Il mercato registra una forte crescita a livello mondiale, più moderata in Europa. In Italia, dopo un forte aumento nei due anni successivi al periodo pandemico, il mercato si è stabilizzato, mantenendo valori nettamente superiori rispetto al 2019. È importante evidenziare il ruolo sempre più rilevante dei canali online nella ricerca dei candidati, una fase considerata la più onerosa del processo di selezione. Per quanto riguarda la struttura del mercato, il numero di imprese è rimasto pressoché invariato negli ultimi anni, con una predominanza di aziende di grandi dimensioni. Sebbene i prezzi siano aumentati, il settore non sembra essere stato significativamente influenzato dall'inflazione. L'indice, attestatosi a 108,9 nel terzo trimestre del 2024, risulta infatti inferiore rispetto all'indice generale dei servizi B2B, che nello stesso periodo ha raggiunto quota 111,8. Le aziende che operano in questo settore, o che intendono entrarvi, devono considerare con attenzione le elevate barriere all’ingresso che lo caratterizzano, la forte concorrenza da parte dei grandi player consolidati e la necessità di adottare tecnologie innovative per rendere il processo di selezione più rapido ed efficiente."

Accesso completo
99,00€ + IVA

FAQ

Domande frequenti - Mercato del reclutamento

Questo studio offre un’analisi completa del mercato italiano del reclutamento, con dati aggiornati su fatturato, crescita del settore, segmentazione della domanda e principali attori. È uno strumento essenziale per aziende, investitori e professionisti delle risorse umane, poiché approfondisce le tendenze della digitalizzazione, l’utilizzo dei social media per il recruiting e l’impatto dell’intelligenza artificiale nella selezione del personale. Inoltre, fornisce un quadro dettagliato sulle sfide del mercato del lavoro italiano, il ruolo delle agenzie di reclutamento e le strategie per attrarre talenti in un contesto sempre più competitivo.
Lo studio include informazioni dettagliate sul valore del mercato italiano del reclutamento, l’andamento della domanda e l’uso dei principali canali di selezione. Analizza le competenze più richieste dalle aziende, le soft skill più valutate nei processi di assunzione e l’evoluzione del recruiting online. Sono presenti anche dati sulle principali agenzie del settore, le strategie di talent acquisition, l’interesse online per il reclutamento e le tendenze di prezzo dei servizi di selezione del personale.
I dati provengono da fonti ufficiali come ISTAT, Randstad, Gi Group, World Economic Forum e ricerche di settore. Inoltre, utilizziamo stime basate su modelli di crescita e analisi delle tendenze di mercato per fornire una visione accurata e aggiornata del settore.
Sì, è disponibile supporto per chiarimenti e approfondimenti sui dati inclusi nello studio.
REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.