Analisi di mercato - Area personale Il mio Carrello 0

Mercato del vino - Analisi di mercato e trend 2025

Un’analisi di mercato approfondita, relativa al settore del vino in Italia. Informazioni chiave sulla struttura del mercato, analisi della domanda e dell’offerta, norme e regolamenti vigenti e posizionamento degli attori. L’indagine di mercato offre insight fondamentali per cogliere le opportunità di crescita nel settore del mobile italiano. Una risorsa così, unita ai dati aggiornati di REGISTROAZIENDE.it, fornisce tutti gli elementi per avere un vantaggio sui competitor.
Il mercato del vino

Mercato del vino

Cosa ottieni:

  • Accesso immediato all’analisi di mercato.
  • Dati verificati e informazioni chiave per guidare le tue decisioni aziendali.

Specifiche dell’analisi di mercato:

Codici ateco

Mercato del vino

Il mercato del vino è un settore in continua evoluzione, con un valore cresciuto su scala globale del 13,5% dal 2020 al 2023, passando da 339,53 a 385,24 miliardi di dollari. Si prevede che saranno raggiunti i 475,51 miliardi di dollari entro il 2028, aspetto che segnerà un incremento complessivo del 40%. La crescita è portata avanti dall’espansione dell’e-commerce e dall’interesse per vini biologici e a basso contenuto alcolico, con quest’ultimo segmento in crescita a un tasso annuo del 20,72% tra il 2023 e il 2028.

L'Italia si conferma leader mondiale nella produzione vitivinicola, con una stima di produzione di 41 milioni di ettolitri nel 2024, in aumento del 7,1% rispetto al 2023. Le esportazioni italiane hanno raggiunto un valore di 8,4 miliardi di euro nel 2023, con Stati Uniti, Germania e Regno Unito tra i principali mercati. Inoltre, l’Italia si distingue per la crescente diffusione di vini biologici e vini in lattina, oltre a una forte attenzione alla sostenibilità.

Accedi all'analisi di mercato completa per approfondire le tendenze globali e scoprire le opportunità strategiche nel settore vitivinicolo.

La diversificazione produttiva del mercato del vino in Italia, che abbraccia una vasta gamma di tipologie e denominazioni d’origine (DOP e IGP), rappresenta un vantaggio competitivo significativo. Questa varietà consente al settore di rispondere efficacemente alle diverse preferenze dei consumatori, sia a livello nazionale che internazionale, offrendo prodotti che spaziano dai vini premium destinati all’export ai vini più accessibili per il mercato interno. Regioni come Veneto, Sicilia e Toscana, con produzioni distintive, rafforzano il posizionamento dell’Italia come leader globale nel settore. Un altro punto di forza del comparto è l’attenzione crescente alla sostenibilità e all’adozione di tecnologie innovative. L’ampliamento delle superfici destinate a viticoltura biologica, che rappresentano il 51% della produzione DOP nel 2024, sottolinea il forte orientamento verso pratiche eco-compatibili. Allo stesso tempo, l’introduzione di processi moderni nella produzione, come la de-alcolizzazione e il packaging in lattina, consente di intercettare le nuove preferenze dei consumatori, in particolare dei più giovani. Nonostante i segnali positivi, il settore affronta diverse criticità. Il calo dei consumi pro capite, scesi del 52,9% tra il 2010 e il 2024, evidenzia un cambiamento nelle abitudini degli italiani, che potrebbe mettere a rischio le piccole imprese meno strutturate per affrontare i mercati esteri. Inoltre, la dipendenza dall’export, cresciuto del 14,1% tra il 2018 e il 2023, rende il comparto vulnerabile alle fluttuazioni geopolitiche e alle barriere commerciali. Le opportunità di crescita sono, tuttavia, numerose. La crescente domanda di vini biologici e a basso contenuto alcolico, con un mercato globale previsto in crescita a un tasso annuo del 20,72% fino al 2028, rappresenta un segmento in espansione. Parallelamente, il consolidamento dell’e-commerce, che nel 2020 ha registrato il 27% degli acquisti online, offre nuove possibilità di raggiungere consumatori in mercati emergenti e consolidati. Il futuro del settore vinicolo italiano dipenderà dalla capacità delle imprese di affrontare le sfide strutturali attraverso l’innovazione, l’internazionalizzazione e la sostenibilità. Con una strategia mirata, il comparto ha tutte le potenzialità per consolidare la sua leadership a livello globale, valorizzando al contempo le specificità territoriali e la tradizione enologica italiana.

Accesso completo
99,00€ + IVA

FAQ

Domande frequenti - Mercato del vino

Questo studio offre un'analisi dettagliata e aggiornata del mercato del vino in Italia, fornendo dati essenziali sulla produzione, il consumo, l’export e le nuove tendenze del settore. È un documento indispensabile per produttori, distributori, investitori e professionisti del settore vinicolo che desiderano comprendere le dinamiche del mercato, l’evoluzione della domanda e le strategie adottate dai principali attori del settore.
Il report include informazioni sul valore del mercato, i volumi di produzione e consumo, le esportazioni e importazioni, la segmentazione della domanda per fasce d’età e area geografica, l’evoluzione dei prezzi e le principali aziende operanti nel settore. Sono analizzati anche i nuovi trend di consumo, come la crescente attenzione ai vini sostenibili, a basso contenuto alcolico e senza alcol, oltre alle innovazioni nel packaging, come il vino in lattina. Il report fornisce inoltre dati sulle normative e regolamenti che influenzano la filiera vitivinicola.
I dati sono raccolti da fonti ufficiali come istituti di statistica, report di settore e analisi di mercato. Lo studio utilizza anche modelli previsionali per stimare l’andamento del mercato nei prossimi anni, offrendo un quadro completo e affidabile per prendere decisioni strategiche informate.
Sì, è possibile ricevere supporto post-acquisto per chiarimenti sui dati, approfondimenti specifici o aggiornamenti sulle informazioni contenute nel report. Il team di supporto è a disposizione per rispondere a qualsiasi esigenza e fornire assistenza personalizzata.
REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.