Il mercato farmaceutico globale è in crescita costante. Partendo da 1351,7 miliardi di dollari nel 2024, si prevede che raggiungerà i 2060,6 miliardi di dollari nel 2030, con un aumento del 52,4% e un CAGR del 7,8%. La domanda di farmaci da prescrizione e la diffusione di malattie croniche trainano questa espansione.
In Europa, il mercato della farmacia crescerà del 23,4% tra il 2024 e il 2028, passando da 348,95 a 430,65 miliardi di dollari (CAGR del 5,4%). Il settore beneficia della digitalizzazione e della crescente adozione delle farmacie online, soprattutto nelle aree rurali.
In Italia, il comparto farmaceutico mostra una crescita costante con un CAGR del 3,5%. Il settore ha registrato un aumento del 9% del fatturato e rappresenta il 18% dei trial clinici autorizzati nell’Unione Europea, confermando il ruolo chiave del Paese nella ricerca farmaceutica.
Il mercato delle farmacie in Italia ha registrato una crescita moderata in termini di vendite e valore, passando da 24,72 miliardi di euro nel 2017 a 26,13 miliardi nel 2023. Nonostante un calo tra il 2017 e il 2020, il settore si è ripreso gradualmente, trainato da una crescita della domanda di farmaci da prescrizione e prodotti per automedicazione, che rappresentano una parte significativa del mercato. I principali trend includono la digitalizzazione, l'integrazione di servizi di telemedicina, un crescente interesse per prodotti naturali, integratori alimentari e soluzioni personalizzate, nonché la diffusione di farmacie online, che offrono convenienza e accessibilità. Anche la sostenibilità e il benessere olistico emergono come priorità per i consumatori. La struttura del mercato è dominata da molte piccole imprese, con un numero crescente di farmacie (20.079 nel 2023), principalmente gestite da imprenditori individuali e società tradizionali. Tuttavia, si nota una progressiva concentrazione con l'espansione delle grandi catene che stanno adottando strategie di acquisizione e potenziamento della logistica omnicanale. Nonostante la moderata inflazione (+3,8% dal 2022 al 2024), il settore è riuscito a contenere i costi attraverso automazione, ottimizzazione delle scorte e promozioni. Le aziende del settore dovrebbero prestare attenzione all'evoluzione delle preferenze dei consumatori, come l’aumento della domanda di prodotti eco-friendly e servizi digitali, e all'integrazione della telemedicina, poiché queste tendenze potrebbero ridefinire il panorama competitivo. Inoltre, è cruciale monitorare i cambiamenti normativi e le politiche fiscali, soprattutto in un contesto economico caratterizzato da debito pubblico crescente e potenziali sfide per la spesa sanitaria.
1) Perché comprare questo studio?
2) Che tipo di dati sono presenti nello studio?
3) Da dove provengono i dati?
4) Posso ricevere assistenza dopo l’acquisto?