Analisi di mercato - Area personale Il mio Carrello 0

Mercato della ristorazione collettiva - Analisi di mercato e trend 2025

Un’analisi di mercato approfondita, relativa al settore della ristorazione collettiva in Italia. Informazioni chiave sulla struttura del mercato, analisi della domanda e dell’offerta, norme e regolamenti vigenti e posizionamento degli attori. L’indagine di mercato offre insight fondamentali per cogliere le opportunità di crescita nel settore del mobile italiano. Una risorsa così, unita ai dati aggiornati di REGISTROAZIENDE.it, fornisce tutti gli elementi per avere un vantaggio sui competitor.
Il mercato della ristorazione collettiva

Mercato della ristorazione collettiva

Cosa ottieni:

  • Accesso immediato all’analisi di mercato.
  • Dati verificati e informazioni chiave per guidare le tue decisioni aziendali.

Specifiche dell’analisi di mercato:

Codici ateco

Mercato della ristorazione collettiva

Il mercato della ristorazione collettiva è un segmento fondamentale del settore alimentare, rivolto a scuole, ospedali, aziende e istituzioni pubbliche, e si distingue per la capacità di garantire pasti sicuri e bilanciati su larga scala. A livello globale, il valore del mercato è previsto in crescita, passando da 280,6 miliardi di dollari nel 2025 a 346,3 miliardi nel 2030, con un CAGR del 4,3%. In Europa, si prevede un incremento del 21%, raggiungendo i 75,38 miliardi di dollari nel 2030, trainato da digitalizzazione, sostenibilità e personalizzazione dei menù.

La frammentazione del mercato della ristorazione collettiva in Italia, caratterizzato dalla presenza di numerosi operatori, rappresenta un elemento distintivo del settore. La presenza di grandi gruppi come Camst, Sodexo e Serenissima Ristorazione conferisce solidità e competitività internazionale, mentre le numerose piccole e medie imprese garantiscono flessibilità e adattabilità alle diverse esigenze della domanda. Un aspetto chiave del settore è l’innovazione nei modelli di servizio e nella gestione delle risorse. L’adozione di tecnologie avanzate, come i sistemi di gestione intelligente delle scorte e l’utilizzo di software per la pianificazione dei pasti, consente di ottimizzare i costi e ridurre gli sprechi. Inoltre, la crescente attenzione alla sostenibilità ha favorito l’integrazione di soluzioni eco-friendly, tra cui il ricorso a prodotti a km 0 e l’adozione di packaging biodegradabili, in linea con le tendenze globali e le direttive europee. Nonostante gli sviluppi positivi, il settore presenta alcune criticità. La pressione sui margini, dovuta all’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, mette in difficoltà soprattutto le aziende di dimensioni più ridotte. Inoltre, la carenza di manodopera qualificata rappresenta una sfida crescente, con un aumento della difficoltà nel reperire personale specializzato, particolarmente nel segmento della ristorazione sanitaria e scolastica. Nel 2023, il 41,5% delle famiglie italiane ha dichiarato di considerare strutture di cura per i propri cari non autosufficienti, indicando una crescita della domanda per la ristorazione nelle strutture sanitarie e assistenziali. Il mercato offre tuttavia importanti opportunità di crescita. La domanda di servizi di ristorazione collettiva è in costante evoluzione, trainata da tendenze come la crescente attenzione alla qualità nutrizionale e alle esigenze dietetiche specifiche. Inoltre, l’export di modelli di ristorazione collettiva italiana potrebbe rappresentare una strategia interessante per le aziende più strutturate, con particolare attenzione ai mercati emergenti e alle economie in forte crescita. Un altro elemento strategico è l’impulso derivante dagli investimenti pubblici e privati. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le politiche europee per la transizione ecologica offrono incentivi significativi per la digitalizzazione e l’innovazione del settore, favorendo lo sviluppo di pratiche più sostenibili e l’adozione di nuove tecnologie per la gestione e la distribuzione dei pasti. Questo mercato ha il potenziale per consolidare la sua posizione di riferimento, ma il successo dipenderà dalla capacità degli operatori di affrontare le sfide legate alla sostenibilità economica, all’innovazione e alla carenza di manodopera. Una strategia mirata che integri efficienza operativa, investimenti tecnologici e valorizzazione del capitale umano sarà cruciale per garantire una crescita solida e duratura.

Accesso completo
99,00€ + IVA

FAQ

Domande frequenti - Mercato della ristorazione collettiva

Questo studio fornisce un’analisi dettagliata e aggiornata del settore della ristorazione collettiva in Italia, esplorando i principali trend, l’evoluzione della domanda e dell’offerta, nonché le strategie dei principali attori del mercato. È uno strumento essenziale per aziende e investitori che vogliono comprendere le dinamiche del settore e individuare opportunità di crescita, con particolare attenzione a sostenibilità, digitalizzazione e personalizzazione dei servizi.
Lo studio include informazioni sul valore del mercato, segmentazione della domanda tra scuole, aziende e strutture sanitarie, principali operatori del settore, prezzi medi dei pasti, evoluzione delle abitudini di consumo e nuove tendenze come la crescente attenzione alla sostenibilità e alla digitalizzazione. Sono inoltre analizzati i fattori economici e demografici che influenzano il settore, come l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle esigenze nutrizionali.
I dati provengono da fonti ufficiali, report di settore, istituti di statistica e analisi di mercato. Lo studio utilizza anche stime basate su modelli previsionali per offrire una panoramica affidabile dell’andamento del mercato nei prossimi anni.
Sì, è possibile ricevere supporto post-acquisto per chiarimenti sui dati, approfondimenti specifici o aggiornamenti sulle informazioni contenute nello studio. Per qualsiasi esigenza, è possibile contattare il team di supporto.
REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.