Il mercato globale dell'acqua in bottiglia è in rapida espansione, con una dimensione stimata di 292,6 miliardi di dollari nel 2025, destinata a raggiungere 406,3 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 6,79%. La crescente consapevolezza sui potenziali rischi legati all'acqua del rubinetto contaminata sta alimentando questa crescita. In Europa, il mercato è previsto a 75,54 miliardi di dollari nel 2025, con un incremento fino a 90,71 miliardi di dollari entro il 2030 e un CAGR del 3,73%.
In Italia, il mercato dell'acqua in bottiglia crescerà da 4,5 miliardi di euro nel 2024 a 7,55 miliardi nel 2030, con un CAGR del 9%. Il segmento dell'acqua naturale sta registrando una forte crescita delle vendite in volume, mentre le caratteristiche frizzanti e funzionali mostrano un incremento significativo in valore. Nonostante la riduzione del numero di imprese, il settore ha visto un aumento dell'occupazione, suggerendo una consolidazione del mercato.
Le aziende italiane come Aboca e Pharmanutra si concentrano sull'innovazione e sulla sostenibilità, sviluppando prodotti con ingredienti naturali e formati pratici. La digitalizzazione sta inoltre giocando un ruolo chiave nella crescita del settore.
Accedi all'analisi di mercato completa per esplorare le tendenze emergenti e le opportunità strategiche nel mercato dell'acqua in bottiglia.
ll mercato dell'acqua in bottiglia mostra una dinamica positiva, anche se soggetta a sfide complesse legate ai cambiamenti climatici, alla futura gestione delle risorse idriche e alla crescente pressione normativa sulla sostenibilità. La concentrazione del settore in pochi grandi gruppi sembra intensificarsi negli ultimi anni, con un numero sempre minore di aziende ma di dimensioni medie maggiori. Il futuro del mercato dipenderà dalla capacità delle aziende di rispondere alle esigenze dei consumatori in termini di trasparenza, qualità e pratiche eco-friendly, oltre a saper utilizzare efficientemente i canali digitali e la vendita diretta. Le innovazioni legate al packaging sostenibile e alle acque funzionali potrebbero rappresentare un importante vantaggio competitivo rispetto ai competitor. Tuttavia, la regolamentazione futura, soprattutto in termini di utilizzo delle fonti idriche, potrebbe incidere sui margini di profitto; nel medio-lungo termine, le imprese più innovative e in grado di investire nella circolarità e nell'efficienza produttiva avranno un posizione di vantaggio per affrontare le sfide del mercato globale e nazionale, e differenziarsi in un contesto sempre più attento all’ambiente.
1) Perché comprare questo studio?
2) Che tipo di dati sono presenti nello studio?
3) Da dove provengono i dati?
4) Posso ricevere assistenza dopo l’acquisto?