Analisi di mercato - Area personale Il mio Carrello 0

Mercato delle agenzie immobiliari - Analisi di mercato e trend 2025

Un’analisi di mercato approfondita, relativa al settore delle agenzie immobiliari in Italia. Informazioni chiave sulla struttura del mercato, analisi della domanda e dell’offerta, norme e regolamenti vigenti e posizionamento degli attori. L’indagine di mercato offre insight fondamentali per cogliere le opportunità di crescita nel settore del mobile italiano. Una risorsa così, unita ai dati aggiornati di REGISTROAZIENDE.it, fornisce tutti gli elementi per avere un vantaggio sui competitor.
Il mercato delle agenzie immobiliari

Mercato delle agenzie immobiliari

Cosa ottieni:

  • Accesso immediato all’analisi di mercato.
  • Dati verificati e informazioni chiave per guidare le tue decisioni aziendali.

Specifiche dell’analisi di mercato:

Codici ateco

Mercato delle agenzie immobiliari

Il mercato globale delle agenzie immobiliari si conferma in crescita, con un valore stimato di 1.406 miliardi di dollari nel 2023 e una previsione di raggiungere 1.943 miliardi nel 2028, grazie a un CAGR del 6,8%. Questo settore beneficia della crescente urbanizzazione e della domanda di servizi professionali per la gestione di compravendite e locazioni. In Europa, il mercato ha evidenziato un'espansione significativa, passando da 260 miliardi di dollari nel 2022 a 376,79 miliardi previsti per il 2032.

In Italia, il mercato delle agenzie immobiliari ha registrato una crescita rilevante, con un fatturato complessivo aumentato del 69% tra il 2017 e il 2024, passando da 2,82 miliardi di euro a 4,77 miliardi. La domanda è trainata sia dalla compravendita che dalle locazioni, con il segmento residenziale che rappresenta il 48,1% del totale delle compravendite nel 2023.

La struttura del mercato italiano è caratterizzata da un'elevata frammentazione, con oltre 37.000 imprese attive nel 2023. Le agenzie indipendenti costituiscono la maggioranza, ma quelle in franchising stanno guadagnando terreno (+25% dal 2018), con network come Tecnocasa e Gabetti che dominano il panorama nazionale.

Accedi all'analisi di mercato completa per esplorare le opportunità strategiche e comprendere le tendenze emergenti nel settore delle agenzie immobiliari.

Il mercato immobiliare globale continua a crescere, con un'espansione trainata principalmente dagli investimenti nel settore residenziale. A livello europeo, l'andamento è positivo, con una crescente attenzione alle compravendite e alle locazioni. In Italia, il settore ha registrato un’evoluzione significativa, sebbene permangano differenze rispetto ai mercati più dinamici del continente. La domanda è spinta sia dall’acquisto che dall’affitto di immobili, con una concentrazione maggiore nelle aree economicamente più sviluppate. I giovani adulti rappresentano una fetta rilevante del mercato, attratti dal supporto professionale che le agenzie possono offrire in termini di assistenza burocratica e legale. Il mercato italiano è caratterizzato da una forte presenza di piccole imprese, con una predominanza di agenzie indipendenti, sebbene le reti in franchising stiano guadagnando terreno grazie a strategie di espansione e digitalizzazione. Tra i principali attori figurano marchi consolidati che puntano sull’innovazione tecnologica e sull'ampliamento della rete. I portali immobiliari stanno assumendo un ruolo sempre più centrale, facilitando l’incontro tra domanda e offerta e contribuendo alla trasformazione del settore. Negli ultimi anni, i prezzi delle compravendite e delle locazioni sono aumentati, con differenze significative tra le varie regioni. L’inflazione e le recenti modifiche normative hanno avuto un impatto sul mercato, influenzando sia l'offerta che la domanda. Tra le tendenze emergenti, si distingue l’adozione di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale per la valutazione degli immobili e le soluzioni immersive per la presentazione delle proprietà, che stanno ridefinendo l’esperienza di acquisto e affitto.

Accesso completo
99,00€ + IVA

FAQ

Domande frequenti - Mercato delle agenzie immobiliari

Lo studio permette di comprendere a fondo le evoluzioni e le tendenze del mercato delle agenzie immobiliari in Italia, analizzandone i volumi di compravendita e locazione, l’andamento dei prezzi, la diffusione geografica, il ruolo dei franchising e i canali digitali. Acquistarlo consente di orientare al meglio le scelte d’investimento, conoscere le strategie dei player più rilevanti e valutare l’impatto della tecnologia e delle normative sul mercato.
Il contenuto comprende dati su fatturato, numero di imprese, percentuali di provvigione, volumi di transazioni residenziali, prezzi di vendita e di locazione, distribuzione geografica della domanda, informazioni sulle principali reti in franchising e sui portali immobiliari. Sono inoltre presenti proiezioni, analisi demografiche (fasce di età, motivazioni d’acquisto) e approfondimenti sugli effetti delle recenti modifiche normative.
Le principali fonti utilizzate derivano da banche dati come Istat, Registro Aziende, Agenzia delle Entrate, report di Banca d’Italia, ricerche di mercato specialistiche e dati ufficiali forniti da associazioni di categoria e operatori leader del settore. Sono inoltre impiegate stime e previsioni elaborate sulla base di rilevazioni e trend macroeconomici.
È prevista assistenza dopo l’acquisto, grazie a un servizio di supporto che consente di porre quesiti specifici sui dati presentati o di richiedere ulteriori analisi mirate: il team di esperti è a disposizione per fornire chiarimenti, contestualizzare meglio le cifre e offrire approfondimenti operativi utili a integrare le informazioni del rapporto nelle proprie strategie.
REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.