Analisi di mercato - Area personale Il mio Carrello 0

Mercato delle batterie - Analisi di mercato e trend 2025

Un’analisi di mercato approfondita, relativa al settore delle batterie in Italia. Informazioni chiave sulla struttura del mercato, analisi della domanda e dell’offerta, norme e regolamenti vigenti e posizionamento degli attori. L’indagine di mercato offre insight fondamentali per cogliere le opportunità di crescita nel settore del mobile italiano. Una risorsa così, unita ai dati aggiornati di REGISTROAZIENDE.it, fornisce tutti gli elementi per avere un vantaggio sui competitor.
Il mercato delle batterie

Mercato delle batterie

Cosa ottieni:

  • Accesso immediato all’analisi di mercato.
  • Dati verificati e informazioni chiave per guidare le tue decisioni aziendali.

Specifiche dell’analisi di mercato:

Codici ateco

Mercato delle batterie

Il mercato delle batterie è valutato a 146,20 miliardi di USD nel 2024 e si prevede che raggiunga circa 679 miliardi di USD entro il 2034. Le batterie agli ioni di litio rappresentano il 38,32% dei ricavi totali, mentre le batterie al piombo coprono il 48,87%. Questo mercato è cruciale per diverse applicazioni, dall'elettronica di consumo ai veicoli elettrici e all'accumulo di energia rinnovabile.

La crescita del mercato è spinta dall'aumento dell'uso di apparecchiature UPS in settori chiave come sanità, petrolio e gas. La concorrenza tra batterie al piombo e agli ioni di litio si intensifica, con le seconde destinate a guadagnare quote di mercato grazie alla loro efficienza e leggerezza. La crescente domanda di veicoli elettrici e un contesto politico favorevole accelerano l'espansione del settore.

In Europa, la Germania guida la crescita dell'industria delle batterie grazie alla sua forte industria automobilistica. In Italia, il settore ha mostrato segni di ripresa dopo un calo iniziale dovuto alla pandemia, registrando un aumento delle imprese attive e una domanda crescente alimentata dall'espansione dei veicoli elettrici e delle energie rinnovabili.

Il mercato delle batterie in Italia, identificato dal codice ATECO 27.20, continuerà a crescere grazie agli investimenti in innovazione e sostenibilità, consolidando ulteriormente il ruolo delle batterie agli ioni di litio.

Accedi all'analisi di mercato completa per esplorare le tendenze emergenti e le opportunità strategiche nel settore delle batterie.

Il mercato globale delle batterie sta registrando una crescita nettamente superiore alla media, e anche le aziende italiane, pur con volumi di vendita ridotti rispetto al valore mondiale, stanno vivendo un momento positivo, con fatturati generalmente in aumento. Tuttavia, queste imprese devono affrontare costi di produzione più alti, superiori del 15% rispetto al 2021. Il mercato si presenta fortemente concentrato, con solo 15 aziende che superano i 10 milioni di euro annui di fatturato. Questa struttura riflette l'importanza cruciale delle economie di scala nella produzione di batterie, che sta spingendo l'Europa verso una maggiore concentrazione della capacità produttiva. Le aziende del settore devono prestare attenzione alle elevate barriere all’ingresso, alla forte competizione basata sul prezzo e all’emergere di nuove tecnologie, come le batterie allo stato solido. Quest’ultime rappresentano un’interessante opportunità per differenziarsi sul mercato e acquisire un vantaggio competitivo attraverso l’innovazione tecnologica.

Accesso completo
99,00€ + IVA

FAQ

Domande frequenti - Mercato delle batterie

Questo studio offre un’analisi dettagliata del mercato delle batterie in Italia, fornendo dati aggiornati su produzione, consumi, import-export e tendenze di settore. È uno strumento essenziale per aziende, investitori e professionisti, in quanto presenta previsioni di crescita, approfondimenti sulle tecnologie emergenti e un focus sulle strategie dei principali attori del mercato. L’analisi include anche l’impatto delle politiche energetiche e ambientali, con particolare attenzione alla transizione verso le batterie agli ioni di litio e le innovazioni nel settore dell’accumulo energetico.
Lo studio include informazioni dettagliate sulla crescita del mercato globale, europeo e italiano delle batterie, analizzando il fatturato delle aziende del settore, le importazioni ed esportazioni, le diverse tipologie di batterie e le loro applicazioni principali. Viene approfondito il ruolo delle batterie nel settore automotive, nell’elettronica di consumo e nell’accumulo di energia rinnovabile. Sono presenti anche dati sui costi di produzione, sulle nuove tecnologie come le batterie allo stato solido e sulle tendenze di mercato legate all’intelligenza artificiale e alla sostenibilità.
I dati provengono da fonti ufficiali come ISTAT, Eurostat, UNComtrade e ricerche di settore. Inoltre, utilizziamo stime basate su modelli di crescita e analisi delle tendenze di mercato per fornire una visione accurata e aggiornata del settore.
Sì, è disponibile supporto per chiarimenti e approfondimenti sui dati inclusi nello studio.
REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.