Il mercato delle batterie è valutato a 146,20 miliardi di USD nel 2024 e si prevede che raggiunga circa 679 miliardi di USD entro il 2034. Le batterie agli ioni di litio rappresentano il 38,32% dei ricavi totali, mentre le batterie al piombo coprono il 48,87%. Questo mercato è cruciale per diverse applicazioni, dall'elettronica di consumo ai veicoli elettrici e all'accumulo di energia rinnovabile.
La crescita del mercato è spinta dall'aumento dell'uso di apparecchiature UPS in settori chiave come sanità, petrolio e gas. La concorrenza tra batterie al piombo e agli ioni di litio si intensifica, con le seconde destinate a guadagnare quote di mercato grazie alla loro efficienza e leggerezza. La crescente domanda di veicoli elettrici e un contesto politico favorevole accelerano l'espansione del settore.
In Europa, la Germania guida la crescita dell'industria delle batterie grazie alla sua forte industria automobilistica. In Italia, il settore ha mostrato segni di ripresa dopo un calo iniziale dovuto alla pandemia, registrando un aumento delle imprese attive e una domanda crescente alimentata dall'espansione dei veicoli elettrici e delle energie rinnovabili.
Il mercato delle batterie in Italia, identificato dal codice ATECO 27.20, continuerà a crescere grazie agli investimenti in innovazione e sostenibilità, consolidando ulteriormente il ruolo delle batterie agli ioni di litio.
Accedi all'analisi di mercato completa per esplorare le tendenze emergenti e le opportunità strategiche nel settore delle batterie.
Il mercato globale delle batterie sta registrando una crescita nettamente superiore alla media, e anche le aziende italiane, pur con volumi di vendita ridotti rispetto al valore mondiale, stanno vivendo un momento positivo, con fatturati generalmente in aumento. Tuttavia, queste imprese devono affrontare costi di produzione più alti, superiori del 15% rispetto al 2021. Il mercato si presenta fortemente concentrato, con solo 15 aziende che superano i 10 milioni di euro annui di fatturato. Questa struttura riflette l'importanza cruciale delle economie di scala nella produzione di batterie, che sta spingendo l'Europa verso una maggiore concentrazione della capacità produttiva. Le aziende del settore devono prestare attenzione alle elevate barriere all’ingresso, alla forte competizione basata sul prezzo e all’emergere di nuove tecnologie, come le batterie allo stato solido. Quest’ultime rappresentano un’interessante opportunità per differenziarsi sul mercato e acquisire un vantaggio competitivo attraverso l’innovazione tecnologica.
1) Perché comprare questo studio?
2) Che tipo di dati sono presenti nello studio?
3) Da dove provengono i dati?
4) Posso ricevere assistenza dopo l’acquisto?