Analisi di mercato - Area personale Il mio Carrello 0

Mercato dell'idraulica - Analisi di mercato e trend 2025

Un’analisi di mercato approfondita, relativa al settore dell'idraulica in Italia. Informazioni chiave sulla struttura del mercato, analisi della domanda e dell’offerta, norme e regolamenti vigenti e posizionamento degli attori. L’indagine di mercato offre insight fondamentali per cogliere le opportunità di crescita nel settore del mobile italiano. Una risorsa così, unita ai dati aggiornati di REGISTROAZIENDE.it, fornisce tutti gli elementi per avere un vantaggio sui competitor.
Il mercato dell'idraulica

Mercato dell'idraulica

Cosa ottieni:

  • Accesso immediato all’analisi di mercato.
  • Dati verificati e informazioni chiave per guidare le tue decisioni aziendali.

Specifiche dell’analisi di mercato:

Codici ateco

Mercato dell'idraulica

Il mercato dell'idraulica, che comprende la produzione, installazione, manutenzione e distribuzione di impianti e componenti per la gestione dell'acqua e di altri fluidi, rappresenta un settore essenziale nell'ambito delle infrastrutture residenziali, commerciali e industriali. A livello globale, si prevede un incremento del valore da 56,8 miliardi a 81,99 miliardi di dollari dal 2023 al 2030, con un CAGR del 5,4%. Fattori trainanti includono l'urbanizzazione e l'adozione di tecnologie innovative per il risparmio idrico.

In Europa, il settore mostra una crescita moderata, con un valore di mercato stimato a 12,8 miliardi di euro nel 2024, che aumenterà fino a 15 miliardi entro il 2029 (CAGR del 3,5%). In Italia, il fatturato delle aziende di installazione di impianti idraulici ha raggiunto 27,92 miliardi di euro nel 2023, sostenuto da incentivi governativi come il Superbonus.

La struttura del mercato italiano è frammentata, composta principalmente da piccole e medie imprese (PMI) che operano localmente. Tuttavia, le imprese italiane si distinguono per la qualità e l'innovazione dei prodotti, posizionandosi competitivamente anche nei mercati internazionali.

Accedi all'analisi di mercato completa per scoprire le opportunità strategiche e comprendere le tendenze emergenti nel settore idraulico.

Il mercato registra una crescita moderata a livello europeo, mentre in Italia l'espansione appare più sostenuta. I ricavi sono in aumento sia per la produzione che per l'installazione e la manutenzione di impianti idraulici, così come per la costruzione di opere idrauliche. Inoltre, l'Italia si conferma un esportatore netto per i principali prodotti del settore. La domanda è particolarmente elevata nel Nord Italia, almeno in termini di valore. Il mercato sta attraversando un processo di consolidamento già da diversi anni, con una progressiva riduzione del numero di imprese, ma con un aumento della loro dimensione media. Infine, i prezzi, in crescita costante già dal periodo precedente alla pandemia, restano inferiori all’indice generale italiano (117,1 rispetto a 121,2 a dicembre 2024).

Accesso completo
99,00€ + IVA

FAQ

Domande frequenti - Mercato dell'idraulica

Lo studio offre una visione esaustiva e aggiornata del mercato italiano dell’idraulica, analizzando tendenze di crescita, dinamiche della domanda, proiezioni future, distribuzione territoriale e aspetti normativi. Consente di valutare le opportunità derivanti da incentivi e ristrutturazioni edilizie, di comprendere l’evoluzione tecnologica del comparto (sistemi smart, dispositivi di risparmio idrico, materiali innovativi) e di pianificare in modo mirato interventi e investimenti sia nel settore residenziale sia in quello industriale.
I dati e i contenuti spaziano dalle cifre complessive di fatturato (installazione e produzione di apparecchiature idrauliche, costruzione di opere idrauliche) a elementi come volumi di export-import, spesa media delle famiglie per la manutenzione, composizione degli addetti, analisi dei prezzi dei servizi e dei principali prodotti. Sono presenti anche stime e previsioni, integrate da informazioni provenienti da fonti ufficiali (Istat, Registro Aziende, Eurostat, UNComtrade), ricerche di mercato, bilanci aziendali e studi settoriali.
Le fonti principali comprendono dati ufficiali di Istat, Registro Aziende, Eurostat e UNComtrade, ricerche di mercato specialistiche, analisi sui bilanci delle aziende più significative e studi settoriali provenienti da organismi e associazioni di categoria. Questi contributi garantiscono la solidità e l’aggiornamento delle informazioni utilizzate.
Dopo l’acquisto, è possibile contattare il team di esperti per ricevere chiarimenti sui contenuti e richiedere ulteriori approfondimenti: l’assistenza post-vendita offre un supporto continuo, così da sfruttare al meglio i risultati dello studio e applicarli in modo concreto alle proprie esigenze.
REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.