Il mercato dell'idraulica, che comprende la produzione, installazione, manutenzione e distribuzione di impianti e componenti per la gestione dell'acqua e di altri fluidi, rappresenta un settore essenziale nell'ambito delle infrastrutture residenziali, commerciali e industriali. A livello globale, si prevede un incremento del valore da 56,8 miliardi a 81,99 miliardi di dollari dal 2023 al 2030, con un CAGR del 5,4%. Fattori trainanti includono l'urbanizzazione e l'adozione di tecnologie innovative per il risparmio idrico.
In Europa, il settore mostra una crescita moderata, con un valore di mercato stimato a 12,8 miliardi di euro nel 2024, che aumenterà fino a 15 miliardi entro il 2029 (CAGR del 3,5%). In Italia, il fatturato delle aziende di installazione di impianti idraulici ha raggiunto 27,92 miliardi di euro nel 2023, sostenuto da incentivi governativi come il Superbonus.
La struttura del mercato italiano è frammentata, composta principalmente da piccole e medie imprese (PMI) che operano localmente. Tuttavia, le imprese italiane si distinguono per la qualità e l'innovazione dei prodotti, posizionandosi competitivamente anche nei mercati internazionali.
Accedi all'analisi di mercato completa per scoprire le opportunità strategiche e comprendere le tendenze emergenti nel settore idraulico.