Analisi di mercato - Area personale Il mio Carrello 0

Analisi di mercato - Il mercato immobiliare commerciale (2025)

Un’analisi di mercato approfondita, relativa al settore immobiliare commerciale in Italia. Informazioni chiave sulla struttura del mercato, analisi della domanda e dell’offerta, norme e regolamenti vigenti e posizionamento degli attori. L’indagine di mercato offre insight fondamentali per cogliere le opportunità di crescita nel settore del mobile italiano. Una risorsa così, unita ai dati aggiornati di REGISTROAZIENDE.it, fornisce tutti gli elementi per avere un vantaggio sui competitor.
Il mercato immobiliare commerciale

Il mercato immobiliare commerciale

Cosa ottieni:

  • Accesso immediato all’analisi di mercato.
  • Dati verificati e informazioni chiave per guidare le tue decisioni aziendali.

Specifiche dell’analisi di mercato:

  • 61 pagine
  • Aggiornato il: 09 Gennaio 2025
  • Formato PDF scaricabile

Il mercato immobiliare commerciale

Il mercato immobiliare commerciale comprende asset strategici come uffici, centri commerciali, logistica e hotel, rappresentando un pilastro dell’economia globale. Le dinamiche del settore sono influenzate da sostenibilità, digitalizzazione e nuovi modelli di lavoro.

A livello globale, il mercato crescerà da 4,56 trilioni di dollari nel 2024 a 9,48 trilioni nel 2034, trainato da investimenti in rigenerazione urbana e mercati emergenti. In Europa, il valore aumenterà da 1,52 trilioni nel 2025 a 1,80 trilioni di dollari nel 2030, con un focus su uffici green e centri commerciali riqualificati.

In Italia, il mercato ha raggiunto 6,1 miliardi di euro nel 2023 e crescerà fino a 7,26 miliardi nel 2028. Tuttavia, gli investimenti hanno subito un calo negli ultimi anni, toccando 800 milioni di euro nel 2023, con una leggera ripresa prevista nel 2024.

Accedi al report completo per approfondire le tendenze del settore e scoprire le opportunità di investimento nel mercato immobiliare commerciale.

Il mercato immobiliare commerciale in Italia si trova in una fase di evoluzione delicata, sospeso tra innovazione e incertezze economiche. Gli investimenti in calo riflettono chiaramente un clima di prudenza, ma al tempo stesso emergono segnali positivi legati alla richiesta di spazi moderni, sostenibili e multifunzionali. Interessante l’affermazione degli spazi "phygital", che dimostra come il settore retail stia cercando di reinventarsi per rispondere alle nuove abitudini dei consumatori. Tuttavia, la forte dipendenza dalle aree metropolitane, come Milano e Roma, può essere un limite se non si investe anche in altri luoghi strategici. L’espansione della logistica è sicuramente un trend positivo, ma c'è il rischio che senza una politica strutturata possa essere frenato da fattori infrastrutturali. Risula inoltre fondamentale monitorare l’effetto dei tassi di interesse, che potrebbe continuare a rallentare le transazioni, specialmente per gli investitori più piccoli, oppure favorirne la ripresa in caso di riduzione.

Accesso completo
199,00€ + IVA
REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.