Analisi di mercato - Area personale Il mio Carrello 0

Analisi di mercato - Il mercato immobiliare residenziale (2025)

Un’analisi di mercato approfondita, relativa al settore immobiliare residenziale in Italia. Informazioni chiave sulla struttura del mercato, analisi della domanda e dell’offerta, norme e regolamenti vigenti e posizionamento degli attori. L’indagine di mercato offre insight fondamentali per cogliere le opportunità di crescita nel settore del mobile italiano. Una risorsa così, unita ai dati aggiornati di REGISTROAZIENDE.it, fornisce tutti gli elementi per avere un vantaggio sui competitor.
Il mercato immobiliare residenziale

Il mercato immobiliare residenziale

Cosa ottieni:

  • Accesso immediato all’analisi di mercato.
  • Dati verificati e informazioni chiave per guidare le tue decisioni aziendali.

Specifiche dell’analisi di mercato:

  • 52 pagine
  • Aggiornato il: 13 Dicembre 2024
  • Formato PDF scaricabile

Il mercato immobiliare residenziale

Il mercato immobiliare residenziale è un settore chiave dell’economia globale, comprendendo acquisto, vendita, affitto e sviluppo di proprietà come case, appartamenti e condomini. La sua evoluzione è influenzata da tassi di interesse, politiche fiscali e dinamiche economiche.

A livello globale, il mercato crescerà da 11,14 trilioni di dollari nel 2024 a 14,96 trilioni nel 2029, con un CAGR del 6,07%. In Europa, passerà da 1,95 trilioni a 2,43 trilioni di dollari (+4,5% CAGR), spinto da sostenibilità ed efficienza energetica. In Italia, invece, il mercato ha registrato un calo del 9,7% nel 2023, con un fatturato di 111 miliardi di euro, a causa di ostacoli burocratici e condizioni economiche sfavorevoli.

Le nuove tecnologie, come le smart home, e la crescente domanda di soluzioni flessibili stanno trasformando il settore, rendendo fondamentale monitorare tendenze e opportunità.

Ottieni il nostro report di mercato per ottenere dati aggiornati e strategie chiave per navigare nel settore immobiliare residenziale con successo.

Il mercato immobiliare residenziale italiano si presenta in una fase di stabilità, in un contesto globale di crescita e un mercato europeo che mantiene una traiettoria positiva. Sebbene non si registrino forti contrazioni, il settore italiano appare meno dinamico rispetto ad altri Paesi, a causa di ostacoli strutturali come la burocrazia e le difficoltà di accesso al credito. La domanda è influenzata da cambiamenti socio-demografici e dall’interesse crescente per immobili efficienti dal punto di vista energetico e dotati di soluzioni smart. Tuttavia, la capacità di risposta dell’offerta è ancora limitata, con un mercato frammentato dominato da operatori di piccole e medie dimensioni, anche se si osserva una progressiva concentrazione intorno ad alcuni grandi gruppi. I prezzi si mantengono su livelli sostenuti, con gli affitti in crescita più marcata rispetto alle compravendite, il che riflette una tendenza alla maggiore flessibilità abitativa. L’inflazione e l’aumento dei tassi di interesse hanno reso più oneroso l’acquisto di immobili, spingendo una parte della domanda verso il mercato degli affitti. Le imprese del settore stanno cercando di adattarsi, puntando su innovazione, riqualificazione e nuove soluzioni abitative, ma la velocità di trasformazione è ancora limitata rispetto alle esigenze del mercato.

Accesso completo
199,00€ + IVA
REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.