Carbon Footprint di Organizzazione (ISO 14064 / GHG Protocol)

La Carbon Footprint di Organizzazione misura le emissioni totali di gas serra generate da un’azienda, suddivise in tre categorie:

  • Scope 1: emissioni dirette da fonti proprie (es. combustibili);
  • Scope 2: emissioni indirette da energia acquistata;
  • Scope 3: altre emissioni indirette lungo la catena del valore (es. trasporti, fornitori, uso prodotti).

Carbon Footprint di Organizzazione

Questo approccio è fondamentale per:

  • Definire e monitorare obiettivi Net Zero;
  • Partecipare a iniziative volontarie come SBTi;
  • Soddisfare i requisiti della rendicontazione CSRD e standard ESRS;
  • Anticipare richieste di trasparenza provenienti da stakeholder, clienti e investitori.

HENRY & CO. guida le aziende nell’intero processo: dalla raccolta dati all’analisi, fino alla definizione di una roadmap di decarbonizzazione realistica e personalizzata.

Misurare la Carbon Footprint di organizzazione (ISO 14064) per un percorso concreto verso il Net Zero

La Carbon Footprint di Organizzazione, regolata dalla norma ISO 14064 e dal GHG Protocol, è lo strumento principale per valutare le emissioni totali di gas serra generate da un’impresa. L’analisi comprende tre ambiti distinti: Scope 1 (emissioni dirette da fonti proprie, come combustibili), Scope 2 (emissioni indirette derivanti dall’energia acquistata) e Scope 3 (altre emissioni indirette lungo la catena del valore, come trasporti e fornitori).

Questa metodologia fornisce una visione completa e strutturata dell’impatto aziendale sul clima, utile per stabilire obiettivi Net Zero concreti e per aderire a iniziative volontarie come la Science Based Targets initiative (SBTi). Inoltre, è uno strumento indispensabile per rispettare gli obblighi di rendicontazione CSRD/ESRS e per rispondere alle crescenti aspettative di trasparenza da parte di clienti, stakeholder e investitori.

HENRY & CO. affianca le aziende in tutte le fasi: raccolta e analisi dei dati, definizione di strategie e redazione di roadmap personalizzate di decarbonizzazione, trasformando l’analisi delle emissioni in un vero vantaggio competitivo.

FAQ

Domande frequenti - Carbon Footprint di Organizzazione

Scope 1 riguarda le emissioni dirette, Scope 2 quelle derivanti da energia acquistata, Scope 3 le emissioni indirette lungo la catena del valore.
Per monitorare le emissioni totali, definire obiettivi Net Zero, rispettare normative europee e migliorare la trasparenza verso gli stakeholder.
Con analisi dati, strategie di decarbonizzazione e roadmap personalizzate per una transizione sostenibile e credibile.

Contattaci

Riceverai supporto da uno dei nostri consulenti

REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.