La Carbon Footprint di prodotto consente di quantificare tutte le emissioni di gas serra associate al ciclo di vita di un bene – dall’estrazione delle materie prime, alla produzione, all’uso e al fine vita.
La norma ISO 14067:2018 stabilisce i principi e i requisiti per la quantificazione e la comunicazione dell’impronta carbonica di un prodotto, in modo coerente, verificabile e trasparente.
Questo strumento è essenziale per:
HENRY & CO. offre un servizio completo: dal calcolo basato su dati primari o secondari, alla redazione del report, fino al supporto per la comunicazione.
La Carbon Footprint di prodotto, regolamentata dalla norma ISO 14067:2018, consente di quantificare in maniera precisa e trasparente tutte le emissioni di gas serra generate durante il ciclo di vita di un bene. Questo approccio analizza ogni fase – dall’estrazione delle materie prime alla produzione, dall’uso fino alla gestione del fine vita – fornendo un quadro chiaro e verificabile dell’impatto ambientale.
Calcolare l’impronta carbonica permette alle aziende di migliorare il design dei prodotti, rispettare le normative ambientali, posizionarsi con successo nei mercati internazionali regolamentati e comunicare in maniera credibile le proprie prestazioni ambientali verso clienti B2B e B2C. Inoltre, la Carbon Footprint prepara le imprese a futuri obblighi di etichettatura ambientale e carbon labelling, rendendole più competitive e resilienti.
HENRY & CO. offre un servizio completo e personalizzato: calcolo con dati primari o secondari, redazione del report e supporto strategico per una comunicazione chiara e coerente.
Che cos’è la Carbon Footprint di prodotto secondo la norma ISO 14067?
Perché un’azienda dovrebbe calcolare la Carbon Footprint dei propri prodotti?
Come può HENRY & CO. supportare le imprese nella certificazione della Carbon Footprint?