Diventare Società Benefit e rendicontare l’impatto

Essere una Società Benefit significa inserire nel proprio statuto finalità ambientali e sociali, oltre a quelle di profitto.

Diventare Società Benefit

HENRY & CO. accompagna le aziende in tutte le fasi:

  • Modifica statutaria e affiancamento legale;
  • Definizione delle finalità di beneficio comune;
  • Redazione della Relazione d’Impatto annuale;
  • Comunicazione trasparente verso stakeholder e mercato.

Un percorso per rafforzare la propria identità etica e generare valore condiviso.

Diventare Società Benefit: integrare valori sociali e ambientali nella governance

Le Società Benefit rappresentano un modello innovativo di impresa che integra nel proprio statuto finalità sociali e ambientali accanto a quelle di profitto. Questa scelta consente di distinguersi sul mercato, attrarre investitori responsabili e consolidare la fiducia degli stakeholder.

Il percorso prevede la modifica statutaria, l’identificazione delle finalità di beneficio comune e la redazione della Relazione d’Impatto annuale, documento che attesta e comunica i risultati raggiunti.

HENRY & CO. supporta le aziende in tutte le fasi: consulenza legale, definizione degli obiettivi e affiancamento nella comunicazione. In questo modo, diventare Società Benefit non è solo un adempimento formale, ma un’opportunità per rafforzare la governance, migliorare la reputazione e contribuire agli SDGs (Sustainable Development Goals).

FAQ

Domande frequenti - Diventare Società Benefit

È un modello di impresa che integra obiettivi sociali e ambientali nel proprio statuto, accanto a quelli di profitto.
Migliorare reputazione e governance, attrarre investitori responsabili e accedere a nuove opportunità di mercato.
Con consulenza legale e strategica, definizione delle finalità e supporto alla redazione della Relazione d’Impatto.

Contattaci

Riceverai supporto da uno dei nostri consulenti

REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.