L’LCA è la metodologia più completa per valutare gli impatti ambientali di un prodotto, processo o servizio durante l’intero ciclo di vita:
L’LCA consente di:
HENRY & CO. integra l’LCA nei processi di innovazione e sviluppo sostenibile, utilizzando software certificati e database riconosciuti.
Il Life Cycle Assessment (LCA), disciplinato dagli standard internazionali ISO 14040 e ISO 14044, è la metodologia più completa per misurare gli impatti ambientali di un prodotto, processo o servizio. L’analisi prende in considerazione tutte le fasi: dall’estrazione delle materie prime, alla produzione e distribuzione, fino all’uso e al fine vita.
Questa visione sistemica permette alle aziende di individuare punti critici e opportunità di miglioramento, ottimizzare i processi e integrare principi di ecodesign nello sviluppo dei prodotti. L’LCA costituisce inoltre la base per la redazione di EPD, Carbon Footprint e Water Footprint, oltre a garantire la conformità con le direttive europee su green claim e tassonomia.
Per le imprese, significa avere dati solidi, verificabili e comparabili, utili a comunicare in modo trasparente le proprie performance ambientali e differenziarsi sul mercato.
HENRY & CO. applica l’LCA nei processi di innovazione sostenibile, utilizzando strumenti certificati a livello internazionale, garantendo rigore scientifico e applicabilità pratica.
Che cos’è un Life Cycle Assessment (LCA)?
Perché l’LCA è importante per le aziende?
Quali strumenti utilizza HENRY & CO. per condurre un LCA?