Report di sostenibilità secondo CSRD e ESRS

Le nuove direttive europee (CSRD) impongono alle imprese di redigere report di sostenibilità secondo gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).

Report di sostenibilità

HENRY & CO. affianca le aziende nella:

  • Analisi della doppia materialità;
  • Identificazione dei KPI ambientali, sociali e di governance;
  • Raccolta dei dati qualitativi e quantitativi;
  • Redazione del report di sostenibilità;
  • Supporto alla governance ESG e al dialogo con stakeholder.

Un percorso strutturato che trasforma un obbligo normativo in una opportunità strategica.

Report di sostenibilità CSRD/ESRS: trasformare un obbligo normativo in un’opportunità strategica

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ha rivoluzionato il modo in cui le imprese europee devono comunicare le proprie performance ESG. Le aziende soggette a questa normativa devono redigere report secondo gli ESRS, garantendo trasparenza, comparabilità e affidabilità dei dati.

Il processo parte dall’analisi della doppia materialità, che valuta sia l’impatto dell’azienda su ambiente e società, sia i rischi e le opportunità legati alla sostenibilità. Seguono l’identificazione dei KPI ESG, la raccolta dati e la redazione del report.

HENRY & CO. offre consulenza strategica e operativa in tutte le fasi, trasformando l’adempimento normativo in un vantaggio competitivo: migliore reputazione, maggiore attrattività per investitori e consolidamento del dialogo con stakeholder e istituzioni.

FAQ

Domande frequenti - Report di sostenibilità

È una direttiva europea che obbliga le aziende a redigere report di sostenibilità conformi agli standard ESRS.
La CSRD è la direttiva che introduce l’obbligo di reporting, mentre gli ESRS sono gli standard tecnici da rispettare.
Con analisi di materialità, definizione dei KPI ESG, raccolta dati e supporto nella stesura e comunicazione del report.

Contattaci

Riceverai supporto da uno dei nostri consulenti

REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.