Dati aziendali: Global Communications Mobility Italia Srl, P.IVA 11234160015

Stato Cessata
Ragione sociale Global Communications Mobility Italia S.R.L.
P.IVA 11234160015
Città TORINO
Indirizzo VIA LIVORNO, 60
Provincia Torino
Regione Piemonte
Persona chiave e ruolo
Codice ATECO Primario 33.20.02: Installazione di apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni, di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi, di impianti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (esclusa l'installazione all'interno degli edifici)
Codici ATECO Secondari
Data di costituzione 16 Dicembre 2014
Dipendenti -
Telefono
NEW

Analisi di mercato

Ottieni informazioni chiave per crescere con il tuo business.

Cerca tra le analisi di mercato disponibili o richiedi un report personalizzato.

Evoluzione del fatturato di Global Communications Mobility Italia S.R.L.

€ 21.85 K
Fatturato
2022

+161 %
YOY
€ 1.21 K
Utile/Perdita
2022

+191 %
YOY
Fatturato, Utile/perdita dell'azienda GLOBAL COMMUNICATIONS MOBILITY ITALIA S.R.L. per gli anni 2020, 2021, 2022
Anno Fatturato Utile/Perdita
2020 € 463.962 € -526.467
2021 € 8.353 € 414
2022 € 21.847 € 1.207

Aziende simili

Azienda Città Provincia Fatturato
GLOBAL COMMUNICATIONS MOBILITY ITALIA S.R.L. TORINO Torino € 21.85 K
Nrg Solution Sas Di Ricciardi Benito Lilino & C. TORINO Torino -
Global Communications Mobility Italia Srl TORINO Torino € 21.85 K
General Impianti Srl TORINO Torino -
A.M.E. Sas Di Di Cicco Ermanno E C.; Assemblaggi Materiale Elettrico TORINO Torino -
Srl Ing. Lisco Eandi E C. TORINO Torino -
Fatibene Claudio TORINO Torino -
Elettroimpianti Srl TORINO Torino € 251.36 K
Ratti Sas Di Ratti Andrea E C. TORINO Torino -
Euro Tel Di Nenna Manfredo TORINO Torino -
Società Green Telecomunicazioni Sas Di Vecchio Mariano E C. TORINO Torino -

Vuoi sempre dati aggiornati nel tuo database B2B?

Contattaci per arricchire i dati del tuo CRM o per integrare le informazioni attraverso API

REGISTROAZIENDE.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.